LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] a Firenze dove, autorizzato da Pietro Leopoldo a soggiornarvi, sposò nel 1788 , il L. vi si recò, dando vita a una grande azione Sala, Diario romano degli anni 1798-99, a cura di G. Cugnoni, I, Roma 1882, p. 97; L. Vicchi, V. Monti: le lettere e ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] il notaio Pietro Contarini. In un atto del 1535 (testamento di Marietta di Grigi) si presenta come «intaiador»: l’attestazione precede di tre anni i D. Rosand, Vicenza 1976, pp. 147 s.; M. Destombes, La grande carte d’Europe de Z.D. Zorzi (1545) et l’ ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] ’aprile 1811. Rimasto proprietà di Lélu, il Journal des Troubadours uscì fino al 1815. Carafa, Vincenzo Federici, Pietro Generali, Pietro Carlo Guglielmi, Francesco edizione parigina della Grande Valse op. 42, 1840). I cataloghi superstiti citano ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] fu De Amicis, con il quale Pesci in quei giorni visitò il Foro, il Colosseo e igrandi monumenti della romanità, e porticato del Bernini e lungo la gradinata di San Pietro erano schierati fra i 5000 ed i 6000 uomini di varie truppe, che vi avevano ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] il 1578, un'altra grande opere giuridica impegnò il G., gli otto volumi di Commentarii super lib. Decretalium del giurista trecentesco Antonio da Budrio. Nel 1579 si valse nuovamente di un tipografo esterno, Pietro di tutti i librai veneziani. ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] II all'editore, il canonico di S. Pietro Tommaso Pighinuzzi da Pietrasanta curarono Adriano VI nel 1523. Il trattato ebbe grande successo, già nel 1517 venne Beroaldo di conferma di tale privilegio, redatta da I. Sadoleto e datata 14 nov. 1514.
Del ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] pragmatismo: «Pio nostro deve esser grande, e rispettato, deve terminare l’opera , lettera al Cav. Pietro Tosini, Bologna 1827; La azione dei rifugiati italiani in Francia durante il 1831, in Rassegna storica del Risorgimento, I (1914), 2, p. 230; R ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] in tutto.
A Roma il G. traslocò nuovamente tra il 1641 e il 1644: lasciò i locali di piazza di Pietra e stabilì l'abitazione e fra i primi del genere (Franchi, 1994, p. 342); nel 1639 il libretto di una grande opera in musica rappresentata il 23 ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] un'intensa attività di scrittore.
Pubblicò alcuni romanzi - fra i quali ricordiamo Il patto (Cremona 1897), La fiamma e l'ombra (Torino 1898 tornò a lavorare per La Tribuna.
La grande guerra vide il G. partire volontario come ufficiale degli alpini. ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] in via S. Pietro all'Orto.
Già il Gazzettino aveva mostrato una spiccata attenzione verso i problemi politici e sociali mansioni di inviato straordinario. In tale qualità il B. collaborò al grande foglio democratico milanese fino al gennaio 1894 ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...