VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] della Commissione degli Affari Interni e il Teatro Grande. Rappresentanti dello stile neoclassico sul principio del sec. XIX sono gli architetti Zug, I. Kubicki e Zawadzki, poi Antonio Corazzi da Livorno e anche Pietro Aigner. Dell'Aigner, che dopo ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Il corredo vascolare, deposto ai piedi dell'inumato e protetto da una mora di pietre, si compone generalmente di un vaso grande nette fra una fase e l'altra; e tuttavia è possibile indicare i limiti della fine del 6° e del primo decennio del 5° per ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] massimo regionale verificatosi in Sardegna (8,2%). I pugliesi sono aumentati di quasi 300.000 unità essi, alcune grandi tombe a semicamera, il cui particolare carattere Sannicandro Garganico, la chiesa di San Pietro a Otranto, la torre costiera di ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] p. 408 e App. I, p. 599). Il patto di non aggressione con grande offensiva (11-23 giugno 1944) sferrata dalla Russia sotto la guida del generale Govorov, e che portò alla riconquista del territorio occupato dai Tedeschi (compresa Viipuri, occupata il ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] dei gas e vapori atmosferici, la dinamica dei gas atmosferici, i valori locali dell'indice di rifrazione ottico ed elettromagnetico, e intorno a 50 km; ha una grande importanza biologica in quanto, con il suo processo di formazione assorbe fortemente ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] Apparteneva a Volterra il tratto di costa dalla Fine (Livorno) alla Cornia (Piombino). I Vada Volaterrana sul litorale sono ricordati da Cicerone, da Rutilio Namaziano e nell'Itinerario d'Antonino. Peraltro, dopo l'apertura della grande via costiera ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] il bilancio dell'aprile 1945 dava: il 75% degli impianti distrutti; 320 navi e 615 galleggianti affondati, 140 mine, la grande diga foranea sbrecciata e minata, i di S. Maria in Passione, in S. Pietro alla Foce, negli oratorî della Morte e ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] 437 abitanti presenti (alla stessa data i residenti furono 248.379). Nel dicembre d'un grande mercato centrale e la sistemazione ed il restauro il padre dell'archeologia moderna il Rossetti volle attorniare il suo monumento con tutte le antiche pietre ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] grande via di comunicazione fra il bacino del Dnepr e il Baltico - di cui comanda il annessione alla Polonia; diminuiti, invece, i traffici che avevano fatto in passato monumentale carattere. La chiesa dei Ss. Pietro e Paolo nell'Antokol, costruita dal ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] Pietro Torrigiano (1518). Fra le tombe dei grandi inglesi, vanno ricordate quelle del Poets' Corner, dove riposano i più grandi Catherine nel recinto dell'Abbazia dl Westminster o a Lambeth. Il primo importante concilio a St Paul fu quello del 1075 ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...