TRENTO (XXXIV, p. 268)
Italo LUNELLI
La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] ed attrezzare l'industria del forestiero. Trento è infatti il centro d'irradiazione delle strade che portano a Madonna di i nuovi edifici già ricordati, segnaliamo che sopra la Galleria del Littorio in Via S. Pietro fu inaugurato nel 1937 un grande ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] specialmente a Pietro da Cortona e a Luca Giordano. Varie raccolte private, fra le quali spicca il museo Capialbi, il cui legname veniva esportato in grande copia, oltre ad alimentare gli attivissimi cantieri di costruzioni navali dei Vibonensi.
I ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (XXII, p. 754)
Pietro SILVA
Storia (p. 763). - Gli avvenimenti più importanti della storia del Mediterraneo nel periodo successivo alle sistemazioni create coi trattati di pace seguiti alla [...] dichiarazioni venne annunciato il proposito italiano di collaborazione e di pace con tutte le potenze grandi e piccole del , nel Mar Rosso e nell'Oceano Indiano, stabiliscono i termini di una collaborazione basata sul mantenimento dello statu quo ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] origine di non grande importanza nel pago di Viginticolumnae, primamente abitata dai Levi (donde secondo alcuni il nome di Vicus Barbarossa (1154) che attribuiva Vigevano a Pavia, i Milanesi ne espugnarono il castello tre anni dopo, e poi ancora l' ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] con i loro bastioni e due magnifiche porte, si dispone lungo il fiume, che attraversa con due ponti - il vecchio di pietra vicina Tierra de Campos. Mancano le industrie, nonostante le grandi possibilità cui si presta l'enorme riserva idrica del Duero ...
Leggi Tutto
YPRES (A. T., 44)
Luchino FRANCIOSA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra occidentale, capoluogo di circondario, situata sull'Iperlée, subaffluente della Schelda. Piccola borgata [...] scabini e giudici e amministratori proprî, inoltre quei privilegi che furono, tra il 1170 e il 1190, uniformati a quelli delle altre grandi città fiamminghe. Durante tutto il sec. XIII visse sotto l'esclusivo governo del patriziato urbano, padrone ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] ) e il castel Pietra (Sprechenstein), monumenti di storia e d'arte.
Storia. - Appartiene a un nucleo cisalpino di abitati breunici documentabili attraverso sporadici rinvenimenti preistorici, ma ancor più attraverso l'analisi toponomastica: i nomi di ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] ritenersi la chiesa di S. Pietro, le cui memorie rimontano al grande torre campanaria. Allo stesso tempo deve attribuirsi la chiesa a una navata di S. Antonio, il quattuorviri, si estese tra i monti e il mare, e tra il Biferno e il Sinello. A torto è ...
Leggi Tutto
Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] assicurazioni;
i) la costruzione, su amena collina posta a nord-est della città, di un grande ospedale il più insigne orafo della regione, Pietro Vanini, fantasioso decoratore sulla direttiva gotica.
Fra i monumenti moderni sono anche da ricordare i ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] 4a armata corazzata.
Sul Don, al vertice della grande ansa, alla metà di dicembre i Sovietici sfondarono il fronte tenuto dalla terza armata romena: azione che si può considerare il primo atto della controffensiva sovietica. Quindi avvilupparono la ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...