Nel corso della seconda Guerra mondiale, dopo i vittoriosi combattimenti tedeschi contro le truppe di copertura sovietiche in Galizia, le armate del maresciallo von Rundstedt, nella loro rapida avanzata [...] marzo 1944, alla fine della grande offensiva invernale sovietica 1943-44. Le truppe romene in ritirata tentarono di arrestare l'avanzata nemica sul Dnestr e a nord di Bǎlţi, ma senza risultato e, il 19 marzo, i sovietici passarono il fiume. Bǎlţli fu ...
Leggi Tutto
KURSK (XX, p. 314)
Pietro MARAVIGNA
Durante la seconda fase delle operazioni tedesche contro l'URSS, la città fu occupata dai Tedeschi il 2 novembre 1941. Essa entrò poi nel quadro delle grandi operazioni [...] estate del 1942 (con l'inizio della grande offensiva tedesca verso il Don e il Volga). La base di partenza dell'avanzata locali si riaccesero in marzo nella zona di Kursk, ove i Sovietici avevano un saliente avanzato; gli attacchi al saliente ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale. - Nella marcia verso il Don, dopo la caduta di Kiev, la 17ª armata tedesca puntò su Charkov che venne occupata il 25 ottobre 1941 e, con essa, fu anche occupata Belgorod [...] pressione fu contenuta ed i Tedeschi contrattaccarono e guadagnarono terreno. Con la grande controffensiva sovietica dell' soste alle quali succedevano periodi di grande intensità: così nel giugno e nel luglio. Il 5 di luglio la battaglia si riaccese ...
Leggi Tutto
GOMEL′ (o Homel′; XVII, p. 500)
Pietro MARAVIGNA
La posizione geografica di Gomel′, in relazione agli obiettivi strategici dei belligeranti durante la seconda Guerra mondiale, ha dato a questa località [...] forzamento del fiume. Essa fu il centro di una grande battaglia di rottura e cadde nelle mani dei Tedeschi il 22 luglio 1941; il Dnepr fu passato nelle immediate vicinanze nei primi giorni dell'agosto, e i Tedeschi vi costituirono un'ampia testa ...
Leggi Tutto
Città autonoma (4.580.620 ab. stima 2006) della Russia e capoluogo dell'oblast´ omonima, S.P. sorge all'estremità orient. del Golfo di Finlandia, presso la foce del fiume Neva. La città è sede, oltre che [...] PietroilGrande nel 1703, S.P. rappresentò l'apertura della Russia verso l'Europa. Il primo nucleo (fortezze dei SS. Pietro e Paolo e di Kronštadt) dopo il Tra i musei: l'Ermitage, il Museo Russo (arte russa), il Museo etnografico nazionale e il ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] magnetiche su grande scala. Nel 1269 Pietro Peregrino di Maricourt sosteneva l'ipotesi secondo cui il comportamento della verso la superficie nella direzione θ è Lλl*λ du sec θ dove I*λ è l'intensità della radiazione di lunghezza d'onda λ emessa da ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] raggiunto punte di grande intensità e il loro uso doveva essere Pietro Vesconte (1311; Roma, BAV, Pal. lat. 1362A, cc. 5v-6r, all'interno del Liber secretorum fidelium Crucis di Marin Sanudo) e Angelino Dalorto (1325; Parigi, BN, lat. 4939, c. 9). I ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] ». Tale rivista, che ebbe fra i fondatori Gioia, Romagnosi e Pietro Custodi, e alla quale collaborarono, fra grandi dimensioni: i figli finiscono quasi sempre di essere il frutto subìto del desiderio sessuale e diventano assai frequentemente il ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] della sua potenza.
Nel 1503, in coincidenza con il periodo delle grandi guerre d’Italia, la città, che nel 1495 paramento di pietre cruciformi bianche e rosa; nella parte inferiore furono aperti i tre portali ancora in opera. Il mediano, ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] dagli Ascani, assunse, nella Germania nordorientale, grande potenza, raggiungendo il culmine del proprio sviluppo e della propria espansione casi si sono conservati i masti e le torri, circolari o quadrate, in pietra o in laterizio.Nella marca ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...