Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] più antica poesia settentrionale, «omofonie ĭ ē : ī, e ŭ ō : ū, di il complesso rapporto che la Sicilia stabilisce con ilgrande 2°/2, pp. 81-98.
Serianni, Luca & Trifone, Pietro (a cura di) (1993-1994), Storia della lingua italiana, Torino ...
Leggi Tutto
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] ’ della frase, va però sottolineato che ci sono grandi differenze fra ➔ lingua scritta e ➔ lingua parlata il Mulino, 3 voll., vol. 2° (I sintagmi verbale, aggettivale, avverbiale. La subordinazione), pp. 13-161.
Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] e che semplifichino il più possibile i nodi interpretativi per ilgrande pubblico. Il lessico è perlopiù ); day after (1983, di Nicholas Meyer); divorzio all’italiana (1961, di Pietro Germi); (non) essere nata/o ieri (Born yesterday, 1950, di George ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] (5 voll., Firenze 1950-1957). Tra i dizionari storici spicca ilGrande dizionario della lingua italiana (GDLI), fondato da Tesoro della lingua italiana delle origini (TLIO), diretto da Pietro Beltrami, che è accessibile unicamente in rete (http://tlio ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] d'amicizia con i migliori eruditi locali, da F. Daniele a C. Minervini, da Alessio Pelliccia a Pietro Napoli Signorelli.
Già lievi, furono i meriti del B.: il primo, e maggiore, quello di essersi dedicato, sull'esempio dei grandi filologi stranieri ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] 66) il testo turco e la traduzione di una lettera di Solimano ilGrande a intitolata Dei Neogrammatici, direttaa Pietro Merlo (pubblicata insieme G. M. con la commemorazione dell'Accademico corrispondente G. I. A., in Atti d. Accad. d. Crusca, 1908 ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] I rusteghi, La casa nova, La trilogia della villeggiatura, Sior Todero brontolon. Una serie che si conclude con ilgrande italiana del Settecento, Firenze, Franco Cesati.
Trifone, Pietro (2000), L’italiano a teatro. Dalla commedia rinascimentale ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] fu protagonista, tra il 1512 e il 1513, ➔ Pietro Bembo, il quale sosteneva, contro continuità linguistica e il riferimento ai grandi autori della e, nel secondo dopoguerra, ai legami con i classici italiani presenti, tra gli altri, nella ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] ’Europa con l’entrata in scena di personaggi quali PietroilGrande e Caterina II: imbevuta di cosmopolitismo illuminista, l’ la forza l’ordine costituito.
Si diffondono nel contempo i tipi espressivi che evocano la dissidenza russa: da samizdat ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...] la storia naturale (libro primo), la morale, i vizi e le virtù (libro secondo), la « medici Castor Durante da Gualdo e Pietro Hispano. Fino alle diverse edizioni dictionary).
Nel 2009 è uscito ilGrande dizionario analogico della lingua italiana ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...