Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] mano degli Arabi. I Bulgari occupavano parte di Macedonia e Tracia. Basilio Iil Macedone (867-886) sec. e cisterne sotterranee. Di grande interesse le rovine di Mistrà.
di Carlomagno (sec. 14°, S. Pietro in Vaticano, Tesoro) e l’epitaffio di ...
Leggi Tutto
Cantante italiano (n. Lajatico, Pisa, 1958). Incoraggiato dalla famiglia a coltivare la passione per la musica, a soli 12 anni ha vinto la sua prima competizione canora. Durante gli studi in Giurisprudenza [...] lirica interpretando Adeste Fideles in San Pietro, davanti al papa. Tuttavia ilgrande successo internazionale è stato sancito tratto l'album Concerto. One night in Central Park. Tra i suoi album più recenti si segnalano: entrambi nel 2013, Passione ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] grandi scelte, per Venezia, si concluse portando alle estreme conseguenze le tendenze in atto: tra il 1917 e il 1926 il territorio comunale fu ampliato, annettendo prima tutti i ., in particolare nel 1000 il doge Pietro Orseolo II poté fregiarsi del ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] a Napoli nel 1946, alle più recenti Fondazioni Ugo La Malfa, Pietro Nenni, Giovanni Spadolini, Ugo Spirito di Roma, Ezio Franceschini di storia e alla propria tradizione: oggi ilgrande pubblico, i mass media e molti rappresentanti politici esigono ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] i due più antichi sono ilGrand-Pont e il Petit-Pont), costituivano i sobborghi. In codesti sobborghi vennero fondati igrandi al bulino, di scultura e incisione delle medaglie e delle pietre dure e di architettura; e prepara gli allievi ai diversi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] trasportare nel punto più vicino alla fabbrica i marmi giunti dal Verbano per il Naviglio grande al Laghetto vecchio (oggi darsena di la scuola padovana. Nel ciclo delle storie di S. Pietro Martire in Sant'Eustorgio e più ancora in numerose tavole ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] i due rami del Danubio, ilgrande parco del "Prater", luogo di divertimenti e di riposo estivo dei Viennesi.
Fra il 1891 e il 1905, i l'architettura profana; persino gli edifici religiosi - S. Pietro, S. Carlo Borromeo, la colonna della Trinità nel ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Akademie der Wissenschaften;
nel 1724, a Pietroburgo, l'Academia Scientiarum Imperialis Petropolitana, di PietroilGrande e Caterina I: oggi Rossijskaja Akademija Nauk sojuza Sovietskich Socialističeskich Respublik di Leningrado;
nel 1731, la ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] conservatorio S. Pietro a Maiella in Napoli. Il B. I Puritani furono rappresentati per l'ultima volta il 31 marzo 1835, a chiusura della stagione lirica del Teatro Italiano.
La cronaca degli ultimi mesi di vita del B. è piuttosto scialba. Ilgrande ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] anni dopo, Federico II ilGrande dovette scegliere, da letterato e fedele praticante dell'arte dei suoni, i supremi esempi della gloria musicale (nell'angolo inferiore destro del titolo: "Incisa da Gasparo Pietra Santa", [a Roma] s. d. ma la dedica ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...