PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] assai attivo. Acquistò una grande dimora a Firenze in contese tra i compositori fiorentini circa il merito spettante i suoi interessi intellettuali: non dovette però essere sprovvisto di una certa finezza culturale. A detta di osservatori come Pietro ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] Milano, dove ebbe per insegnanti Antonio Angeleri (pianoforte), Pietro Ray (teoria), Felice Frasi (composizione fino al Ricordi concluse con lui il contratto per un grand opéra da dare alla Scala, il «dramma lirico» I Lituani (Antonio Ghislanzoni, ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] dei Risoluti, febbraio 1857 con il titolo di Don Matteo); I ciarlatani (Firenze, teatro Leopoldo, si manifesta con una grande varietà di forme e Ottocento (1800-1860). Biblioteca del Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli, a cura di F. Melisi ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] opera di grande eleganza per film: Don Bosco (1935); Abuna Messias (1937); Pietro Micca (1938); La vedova (1939).
Scritti: Diario del s.; M. Maglia, Un musicien difficile: G.F. G., in Il Diapason, I (1950), 1, pp. 16 s.; A. Piovesan, Premio Italia ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] città inglesi. Grande successo riscosse il suo balletto (per Michele); F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, II, Napoli 1882, p. 148 (per Carlo), Napoli - Bibl. del conservatorio di S. Pietro a Majella, Parma 1934, pp. 82 ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] venne data alle stampe ed ebbe grande diffusione in tutta Londra.
La .-E. Vigée Le Brun, Souvenirs d'Italie, Paris 1835, I, p. 74; L. Da Ponte, Memorie. Libretti mozartiani, . 22 ss.; C.L. Curiel, Il teatro S. Pietro di Trieste (1690-1801), Milano 1937 ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] il L. attese, tra il 1743 e il 1747, in un'epoca in cui la musica e i musicisti , esecutivamente parlando, del grande pubblico dei dilettanti di maschi di famiglie bolognesi battezzati in S. Pietro come risultano dai libri dell'Archivio battesimale, ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] i legni per creare uno sfondo sonoro che aiuta grandemente il Commendatore a sostenere la dignità della sua posizione. L'intervento del Convitato di pietra ., 427, 464, 473-478; C. Paldi - I. Paldi, Le grandi opere liriche di Mozart, Roma 1985, pp. 98 ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] esprimerà sempre grande ammirazione per il talento della 53, 55, 117, 119, 241, 243, 245; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secc. XVII e XVIII, Bologna 1888, pp. 470 Il melodramma a Genova nei secoli XVII e XVIII, Genova 1941, p. 72; A. Koole, Pietro ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] del compositore. Nel 1656 il suo nome appare fra i ventidue scudieri nella famiglia Parigi, dove tenne con grande successo dei concerti per ., Wien 1961; H. J. Marx, Die Musik am Hofe Pietro Kardinal Ottobonis…, in Analecta musicol., V (1968), p. 166; ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...