GREGORI
Sandranna Ciccariello
Famiglia di musicisti originari di Siena. Alberto, il primo di cui si ha notizia, nacque a Siena forse nei primi decenni della seconda metà del sec. XVI. Egregio suonatore [...] principali feste. Al tempo di Annibale il Concerto senese era formato da quattro cornetti arie strofiche, che rivelano la grande vena melodica di Annibale; la al 1644, quando fu eletto Pietro Bambagini.
Fonti e Bibl.: I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe ...
Leggi Tutto
GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare
Emilia Pantini
Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] del Conservatorio S. Pietro a Majella, a grandi benefici economici. Alla sua morte, infatti, avvenuta a Napoli dopo una lunga malattia il ); IV, pp. 110 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 576 s.; Enc. dello spettacolo, II, coll. 1427 s. ...
Leggi Tutto
FLORIDIA, Pietro
Fabio Antonini
Nacque a Modica, nel Ragusano, il 5 maggio 1860 da Francesco e da Anna Napolino. Iniziò lo studio del pianoforte, sotto la guida della madre, e nel 1873 si iscrisse al [...] di Milano di esaminare i candidati in sede di diploma. Intanto il F. lavorava all'opera alla Music hall di Cincinnati, riscuotendo grande successo.
Nel 1913 furono offerte al in composizione al conservatorio "S. Pietro a Majella" di Napoli: egli ...
Leggi Tutto
GUARINO, Carmine
Rossella Pelagalli
Nacque a Rovigo il 1° ott. 1893. Dedicatosi allo studio della composizione con Luigi Mapelli e Vittorio Norsa, compì gli studi musicali presso il conservatorio S. [...] Pietro a Majella di Napoli, ove si diplomò nel 1914. Nello stesso orchestra; quindi, realizzati nell'agosto 1929, i balletti La spatola di Arlecchino, su soggetto , coreografo B. Romanoff.
Il lavoro, che ottenne un grande successo di pubblico, fu ...
Leggi Tutto
BLASI, Luca, detto il Perugino o il Perusino
Silvana Simonetti
Nacque a Perugia presumibilmente nella seconda metà del sec. XVI. Organaro di notevole valore, dopo aver costruito nel 1585 per la chiesa [...] costruito dal B. sedici erano i registri (fra i quali le zampogne e la custodia degli organi di S. Pietro, incarico di prestigio gradito al ma, secondo il Lunelli, "nessun organaro veramente grande eccelle nella città eterna dopo il Blasi".
Bibl.: ...
Leggi Tutto
FRACASSI, Elmerico (Arturo, Alberto, Alfredo)
Gianluigi Mattietti
Figlio di Salvatore e di Maddalena Sirignano, nacque a Lucito (Campobasso) il 19 dic. 1874 (e non 1878 come risulta in fonti argentine).
La [...] conservatorio "S. Pietro a Majella" di Napoli, dove fu allievo di F. Rossomandi per il pianoforte e di N grande successo non solo da parte del pubblico ma anche dalla critica, che ne esaltava la perfezione tecnica e il brillante virtuosismo. Tenne i ...
Leggi Tutto
JERACE (Gerace), Michelangelo (Michel Angelo)
Annunziato Pugliese
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci circa questo musicista calabrese attivo nella prima metà del XVIII secolo.
Secondo lo [...] seguì il marchese a Parigi, e di lì poi si recò a Londra, dove trovò grande , Biblioteca del R. Conservatorio di musica di S. Pietro a Majella, Parma 1934, p. 119; E.B of early music printed before the year 1801, I, London 1957, p. 556; S. Pintacuda, ...
Leggi Tutto
BORNACCINI, Francesco
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Ancona il 5 maggio 1805. Nel 1810 si trasferì insieme con la famiglia a Roma, dove ebbe modo di seguire l'insegnamento musicale di S. Pascali, [...] organista in S. Pietro in Vaticano. Nel 1822, seguendo il consiglio del maestro V. Fioravanti, e poi N. Zingarelli, con il quale terminò i suoi studi; come compagni ebbe Bellini grande orchestra; L'inaugurazione, cantata a sei voci, coro e grande ...
Leggi Tutto
CANEPA, Luigi
Giuliana Scappini
Nacque a Sassari il 15 genn. 1849 da Francesco e da Angela Solari. Rivelò spiccate tendenze musicali in precocissima età tanto che a otto anni iniziò lo studio del flauto [...] a pagamento nel conservatorio di S. Pietro a Maiella, riuscendo a distinguersi in grandi consensi di critica e di pubblico. Due anni dopo un'altra sua opera, I Pezzenti (libretto di F. Fulgonio), fu accolta entusiasticamente, al teatro alla Scala, il ...
Leggi Tutto
ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] estense, e fu certamente uno strumentista di grande valore e bravura, tanto che Antonio Francesco Doni il Madruzzo organizzò in casa Trivulzio una splendida festa musicale, alla quale parteciparono, in una gara di pari merito, i musici Gio. Pietro ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...