GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] il G. fu provinciale della provincia agostiniana di Pisa; nonostante i sospetti del S. Uffizio, dunque, il generale agostiniano nutriva una grande italiana, X (1870), p. 247; Lettere scritte a Pietro Aretino, a cura di T. Landoni, Bologna 1873-75, ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] indicazioni vengono forse dalla feroce invettiva ("ch'hai de pietra er cognome com'er grugno, / botte de furberia scerta i ministri P. S. Mancini e F. Crispi avevano garantito al D. di persona. Quanto alla votazione, qualcuno vide in lui il "grande ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] generale al nuovo papa Innocenzo V (il domenicano Pietro di Tarantasia, eletto il 21 gennaio), che gliel'avrebbe rifiutata II, Paris 1905, pp. 1-170; L. Borello, Il primo grande biellese e i suoi discendenti, Biella 1927; M.-D. Chenu, Les réponses de ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] ilgrande avversario di Giovanni XXII, l'imperatore Ludovico IV il Bavaro: dichiarato eretico e perciò decaduto il pontefice (parlamento romano del 18 aprile e sentenza imperiale del 28 aprile), gli contrapposero il minorita abruzzese Pietro ., I ( ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] negli anni seguenti il D. rimase coinvolto nelle questioni della grande politica. Nel i 199 Marquardo di sepolto nell'abbazia di Montecassino. Gli successe nella carica di abate il decano Pietro Comes.
Fonti e Bibl.: Annales Casinenses, cont. II, in ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] Igrandi missionari. Prima serie, Roma 1940, pp. 81-128.
Il contributo del G. quale autore alla Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano è il seguente: s. 1, I, Il Santa del p. Pietro Verniero di Montepiloso…, ibid ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] ", seguendo l'insegnamento di Pietro di Giovanni Olivi, di cui condividevano i principi. Questa pratica consisteva non E. e Delphine incontrarono a Marsiglia, nel 1304, ilgrande medico catalano Arnaldo di Villanova, seguace dell'escatologia ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] case, a ritrovarsi presso la casa di porta S. Pietro.
Se tra il 1488 e il 1489 cinque sorelle presero l'abito, nel 1492 la , Bologna 1996; G. Zarri, Colomba da Rieti, in Ilgrande libro dei santi, I, Cinisello Balsamo 1998, pp. 467-470; M. Lehmijoki ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] e Giovanni Michele Bruto, i due ultimi di passaggio durante il loro viaggio verso est.
Nel 1577 Pietro Perna pubblicò a Basilea e il lavoro si protrasse tra interruzioni e modifiche, probabilmente fino alla sua morte. In conseguenza ilgrande ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] .
Nel 1526 il M. rinunciò al canonicato di S. Giovanni e a quello di S. Pietro (concessogli all' grande successo, cui il M. prese parte illustrando di persona all'imperatore i monumenti antichi.
Alla fine di agosto 1536 il M. fu inviato a Francesco I ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...