ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] Pietro a Maiefia, nei pressi di S. Paolo Maggiore, dove, nell'agosto di quello stesso anno, era morto Gaetano Thiene, fondatore dei teatini, con i Cattolica, XXXVIII [1910], pp. 248-269). "Ilgrande Arcivescovo scrive al suo 'padre D. Andrea' come ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] e fu in contatto con ilgrande teologo francescano Pietro di Giovanni Olivi, che il 18 maggio 1295 dal convento century saint: the iconography of saint Louis of Toulouse, in I francescani nel Trecento. Atti del XIV Convegno internazionale,( 1986, ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] dei solleciti nello studio e che perfezione grande tu sei per chi ama la Torah" (pp. 68-71).
I. si recò sicuramente anche a Verona sopra il libro di Ester… trascritto e pubblicato da Pietro Perreau…, Parma 1880.
Il contributo più originale I. lo ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] personalmente i suoi grandi ufficiali. La vecchia regina Sancia lo aveva nominato, il 18 genn. 1344, tra i suoi prete di SS. Marcellino e Pietro e il 27 febbr. 1369 lo chiamò in Italia, nonostante che i maneggi di due penitenzieri, sospetti ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] il B. passò alle dipendenze del cardinale Alessandrino, Michele Ghisleri, vescovo di Mondovì, già nominato da Paolo IV grande Giovanni Pietro Graziani e raggiunse Trento il 17 gennaio. Partecipò durante tutto l'anno ai lavori del concilio e firmò i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] il Migne (LXII, coll. 533 s.), data la dipartita di G. al 27 maggio 526, unificando l'anno di morte al mese e al giorno della deposizione dei suoi resti mortali nell'atrio della basilica romana di S. Pietro , in Teoderico ilGrande e i Goti d'Italia ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] grande protettore.
Di un suo commento alle Sententiae di Pietro Lombardo possediamo poco più che la notizia. Dell'opera infatti il , p. 744; R. Maiocchi, Codice diplom. dell'università di Pavia, I,Pavia 1905, nn. 133, 190, 224, 251, 256 ss., 262, ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] il depositario della più autentica immagine del santo e nelle sue memorie la possibilità di delineare un'agiografia alternativa a quella ufficiale dell'Ordine. A essi aveva già fatto riferimento Pietro G. Scalia, I, Bari 1966, pp 176; Ilgrande libro ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] ilgrande 120-132 (e, a parte, Pavia 1914); G. Zadei, I giansenisti bresciani sulla fine del secolo XVIII, in Commentari dell'Ateneo XII (1989), 47, pp. 206-244; Pietro Tamburini e il giansenismo lombardo. Atti del Convegno internazionale, Brescia… ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] della Chiesa siciliana durante ilgrande scisma, il duca dichiarò che ). IlF. non va confuso con Pietro de Firrera (o Firrerio, o Ferrara , Sicilia sacra, a cura di A. Mongitore, Panormi 1733, I, p. 713; II, pp. 783, 1332v; Acta capitulorum generalium ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...