PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] ilgrande merito della teologia cattolica del periodo fu quello di aver combattuto il pp. 315-326; P.G. [Pietro Galletti], in L’Università Gregoriana del Schule (G. P., Carlo Passaglia, Clemens Schrader), Freiburg i.B. 1962, pp. 29-181; G. Rambaldi, P ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] indirizzata da quest'ultimo all'abbate Pietro di Butrio, 8 apr. i timori espressi da Gregorio VII riguardo la "corporis infirmitas" che avrebbe dovuto - o potuto - impedire a B. di "sufficere fratrum opportunitatibus", il nuovo abbate mostrò grande ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] confratelli di grande erudizione, Bernardo Maria De Rubeis e Casto Innocente Ansaldi. Sicuramente il senso filologico lo Stella in Il giansenismo..., I, 2, p. 56), non si possono ignorare i suoi rapporti con Giuseppe Zola, Pietro Tamburini, Scipione ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] nella primavera del 1336, il C. completò la riforma di S. Pietro con una bolla, emessa il 20 giugno, poco dopo il suo ritorno in Avignone. ilGrande, re d'Ungheria. I due legati tornarono a Padova nell'ottobre del 1349 e il C., il cardinale e il ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] sua fedeltà fu ben ricompensata dal pontefice: nella grande creazione cardinalizia del Concistoro del 1° luglio il 17 dello stesso mese. Durante i suoi funerali si verificarono alcuni disordini, con insulti e lanci di pietre contro il feretro, e il ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] di S. Pietro, acquistata nel 1580 dalla Chiesa armena. Con i sacerdoti armeni i domenicani instaurarono immediatamente 1622-1700), I-II, Roma-Freiburg-Wien 1972, pp. 651-653, 655-658, 666; G.M. Nicolai, G. da Lucca, in Id., Ilgrande orso bianco. ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] Alessandro Tassoni, Gabriel Naudé, Leone Allacci, Pietro Sforza Pallavicino, Luca Holstenius, Nicolò Heinsius. Coronarono Cleopatra reina d'Egitto la vita, Pisa 1642; I fatti d'Alessandro ilGrande, ibid. 1645) lamentò la decadenza della storiografia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] rinnovata ancora una volta e per tre anni la tregua con i Longobardi, si trovava allora a Roma, dove era giunto per la finire della lettera, ilgrande santo irlandese rivolgeva al pontefice: "Noi siamo avvinti alla cattedra di s. Pietro: certo, Roma ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] continentur, opera compilata con grande cura e pazienza alla il quale si riunivano molti eruditi, tra i quali Fulvio Orsini, Marcello Cervini, Annibal Caro, Giambattista Possevino, Girolamo Mercuriale e altri. Nel 1552, insieme con il nipote Pietro ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] francese. Il G. aveva già impugnato Gli errori di Pietro Tamburini nelle "Prelezioni di etica cristiana" (I-II, già interessato nella Vita di Costantino ilGrande primo imperador cristiano (I-II, Foligno 1786), il cui tono apologetico, chiaro sin dal ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...