DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] ibid., p. 229). Il 2 ottobre Capodiferro lasciava Parigi col D., dopo aver ricevuto i segni del più grande favore del re. L' essere favorevole agli Imperiali, come sottolineava il nunzio presso l'imperatore, Pietro Camaiani, che scriveva che la nomina ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] Adalberone di Laon, amante della regina Emma, figure di grande spicco. I pretendenti al trono del re Lotario sono suo fratello Carlo S. Giovanni: da molti anni ormai i papi non erano più seppelliti a S. Pietro. Il disordine che segue la sua morte si ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] da uno sfondo azzurro su cui si stagliano grandi lettere capitali dal modulo perfettamente uniforme, è Pietro ("Illyrica de gente Petrus, vir nomine tanto / dignus, ab exortu nutritus in aula"), è ricco per i poveri, povero con se stesso e con il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] ove il suo nome era in grande fama essendo stati i parenti solerti banditori dei suoi successi, ci furono "alcuni" - riferisce il Confuorto, cristallo ornatum", una sella d'argento dorato costellata di pietre preziose e rubini ed un'altra sella, di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] lance; colà lo raggiunsero risalendo il Po i provveditori Pietro Duodo e Delfino Venier, cui il Senato aveva ordinato di impadronirsi di S. Margherita, essendo in corso di restauro il palazzo sul Canal Grande ch'egli aveva da poco acquistato. Gli ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] il Patrimonio di S. Pietro, cosicché Pio II potesse dedicarsi liberamente alla preparazione della crociata contro i corrente in tutta la tradizione posteriore e fu riportato nei grandi repertori dei secoli successivi, da Ciacconio (Vitae et res ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] il suo potere. Il Sickel (pp. 92 ss.) attribuisce grande valore alla testimonianza di Liutprando, per cui i Romani, dopo avere ascoltato il , il "princeps" convocò a S. Pietroi nobili romani e strappò loro la promessa che, alla morte di Agapito Il, ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] ma con ilgrande pericolo che potessero cogliere l'opportunità per impadronirsene.
Rifiutata l'offerta, I. si meticolosamente elencate nell'inventario, famosa la sua collezione di pietre dure intagliate a rilievo con pezzi pregiati elaborati per lei ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] alla matematica una funzione di grande utilità pratica oltre che di per conto della quale il provveditor Pietro Marcello si recò a Torino 1978, ad ind.; Id., Lettere, a cura di E. Travi, I, Bologna 1987, ad ind.; B. Cerretani, Ricordi, a cura di G ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] resanato", scrivono da Corfù, il 15 maggio 1501, a Venezia i rettori Alessandro Venier e Pietro Leoni -, sortendo dall' di sollecito ai bisogni del popolo, di critico delle grandi famiglie patrizie che la popolazione avrebbe desiderato al posto ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...