NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] e per cavallo. Appartengono a questa categoria igrandi transatlantici rapidissimi, quali il Rex, il Conte di Savoia (100.000 cav.), il Normandie (160.000 cav.), il Queen Mary (200.000 cav.) che ha attualmente il vanto delle più rapide traversate fra ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] della Commissione degli Affari Interni e il Teatro Grande. Rappresentanti dello stile neoclassico sul principio del sec. XIX sono gli architetti Zug, I. Kubicki e Zawadzki, poi Antonio Corazzi da Livorno e anche Pietro Aigner. Dell'Aigner, che dopo ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] Lazio, presso Anzio, Ponte San Pietro in Etruria, presso Viterbo). I collegamenti verso il Nord seguono la costa adriatica; la sepolture, quasi sempre a incinerazione e di rado riunite in grandi necropoli - quali quelle di Poggio La Pozza (Tolfa), ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] donne della sinistra (PCI e PSI) per i diritti femminili, l'UDI sancisce con l'11 un grande albergo di Washington, il NOW ha festeggiato il venticinquesimo 1980; C. Lonzi, Vai pure. Dialogo con Pietro Consagra, Milano 1980; R. Macrelli, L'indegna ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] il bilancio dell'aprile 1945 dava: il 75% degli impianti distrutti; 320 navi e 615 galleggianti affondati, 140 mine, la grande diga foranea sbrecciata e minata, i di S. Maria in Passione, in S. Pietro alla Foce, negli oratorî della Morte e ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] sulla quota 48 del colle di S. Elia di San Pietro dell'Isonzo, ultima collina carsica che dal M. Sei i resti di 100.000 Caduti. Coronerà la schiera il Tempio della Fede.
Secondo le più recenti statistiche (maggio 1934) esistono in Italia, fra grandi ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] grande via di comunicazione fra il bacino del Dnepr e il Baltico - di cui comanda il annessione alla Polonia; diminuiti, invece, i traffici che avevano fatto in passato monumentale carattere. La chiesa dei Ss. Pietro e Paolo nell'Antokol, costruita dal ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] specialmente a Pietro da Cortona e a Luca Giordano. Varie raccolte private, fra le quali spicca il museo Capialbi, il cui legname veniva esportato in grande copia, oltre ad alimentare gli attivissimi cantieri di costruzioni navali dei Vibonensi.
I ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] origine di non grande importanza nel pago di Viginticolumnae, primamente abitata dai Levi (donde secondo alcuni il nome di Vicus Barbarossa (1154) che attribuiva Vigevano a Pavia, i Milanesi ne espugnarono il castello tre anni dopo, e poi ancora l' ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] mecenate di parecchi letterati italiani (Pietro Gravina, Paolo Giovio, Baldassarre menzione il primogenito don Luigi (1579-1642), sesto duca di Sessa, grande cognato, allora in guerra con Carlo Emanuele I di Savoia; dal marzo 1626 all'agosto ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...