ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] con i loro bastioni e due magnifiche porte, si dispone lungo il fiume, che attraversa con due ponti - il vecchio di pietra vicina Tierra de Campos. Mancano le industrie, nonostante le grandi possibilità cui si presta l'enorme riserva idrica del Duero ...
Leggi Tutto
YPRES (A. T., 44)
Luchino FRANCIOSA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra occidentale, capoluogo di circondario, situata sull'Iperlée, subaffluente della Schelda. Piccola borgata [...] scabini e giudici e amministratori proprî, inoltre quei privilegi che furono, tra il 1170 e il 1190, uniformati a quelli delle altre grandi città fiamminghe. Durante tutto il sec. XIII visse sotto l'esclusivo governo del patriziato urbano, padrone ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] ) e il castel Pietra (Sprechenstein), monumenti di storia e d'arte.
Storia. - Appartiene a un nucleo cisalpino di abitati breunici documentabili attraverso sporadici rinvenimenti preistorici, ma ancor più attraverso l'analisi toponomastica: i nomi di ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] ritenersi la chiesa di S. Pietro, le cui memorie rimontano al grande torre campanaria. Allo stesso tempo deve attribuirsi la chiesa a una navata di S. Antonio, il quattuorviri, si estese tra i monti e il mare, e tra il Biferno e il Sinello. A torto è ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] 4a armata corazzata.
Sul Don, al vertice della grande ansa, alla metà di dicembre i Sovietici sfondarono il fronte tenuto dalla terza armata romena: azione che si può considerare il primo atto della controffensiva sovietica. Quindi avvilupparono la ...
Leggi Tutto
Dopo l'occupazione tedesco-romena della regione (ottobre 1941-maggio 1944), si riaccesero le aspirazioni autonomiste del paese che si erano già concretate, dopo il crollo del regime zarista, in un'effimera [...] .415).
Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - Il 19 ottobre 1941 i Tedeschi e la III armata romena attaccavano le difese russe Simferopoli, la capitale ed investirono la grande piazzaforte marittima di Sebastopoli. Una colonna ...
Leggi Tutto
La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] per l'età classica, ha rivelato la grande importanza della regione soprattutto per l'arte di pietre, sotto il quale, entro un vano a cono o a calotta, è il cadavere corna o a forma di mano.
Bibl.: I. Frobenius, Ekade ektab (Die Felsbilder Fezzans), ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Roma il 20 aprile 1949. Iscrittosi al PCI nel 1968, iniziò la sua carriera politica a Pisa, dove frequentava la facoltà di Filosofia. Nel 1975 fu eletto segretario nazionale della [...] de I Democratici, legati a Prodi e ad A. Di Pietro, rendevano tuttavia spesso accidentato ilgrande occasione (1997); Kosovo. Gli italiani e la guerra (in collab. con F. Rampini, 1999).
Bibl.: A. Rapisarda, Massimo D'Alema, Roma 1996; C. Baccetti, Il ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Carmelo Ursino
Uomo politico, nato a Lenola (Latina) il 30 marzo 1915. Proveniente da una famiglia di oppositori al regime fascista, compì gli studi nel liceo di Formia, dove grande peso [...] all'universit'a di Roma, dove ebbe modo di frequentare assiduamente i gruppi studenteschi antifascisti.
Chiamato alle armi nella primavera 1940, durante il corso allievi ufficiali e il successivo addestramento a Civita Castellana prese contatto con l ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, nel corso delle operazioni al fronte russo-tedesco, le armate russe del gen. Budennyj, schierate a difesa dell'Ucraina orientale, erano dopo la disfatta di Kiev (ottobre [...] e vi rimase sino al febbraio 1943. In conseguenza della grande offensiva invernale sovietica, che costrinse i Tedeschi ad abbandonare il Caucaso, il Volga e quindi anche il Don, il bacino del Donec ritornò ad essere teatro di operazioni belliche ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...