. Un castello tedesco che, per dominare un borgo del Vorarlberg detto Ems o Emps, era chiamato Hohenems, diede il nome a questa famiglia: un ramo della quale si trapiantò in Italia e modificò il cognome [...] figlio di Marco Sittico I, con Chiara, sorella ed erano già tutti adulti quando il Medici fu papa. Allora tutta 1620), duca di Gallese, uomo di grande erudizione e che fece ottimo uso delle diretta è rappresentata da Pietro (morto nel 1691), Giuseppe ...
Leggi Tutto
ŁYSTOK Secondo il censimento del febbraio 1946 la città conta 73.000 ab.; il voivodato omonimo, in seguito ai mutamenti nella frontiera orientale polacca, misura 23.059 kmq., con 960.477 ab. (densità 43,3). [...] di annientamento, consistente nel recidere alle basi i salienti stessi. Il maresciallo F. von Bock organizzò tale manovra gravissime per il comando sovietico. Esso dovette impegnare subito le riserve strategiche per chiudere la grande falla aperta ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Mario Brunetti
Figlio del doge Sebastiano, è il 44° doge di Venezia della serie tradizionale. Fu eletto il 5 agosto 1205, succedendo al grande Enrico Dandolo, che aveva dato a Venezia, [...] , e spesso in aperto antagonismo, con i signori latini di Bisanzio, contro i tentativi di riscossa greca, la minaccia bulgara età, il 26 febbraio 1229, e, ritiratosi nella sua dimora di Santa Giustina, ivi morì il 13 marzo successivo. Il suo ...
Leggi Tutto
Tutti e due i fiumi di questo nome ricorrono nella storia della seconda Guerra mondiale.
Il Bug meridionale (Ucraina) per il suo stesso andamento dalla frontiera romena verso oriente costituì la terza [...] linea di ostacolo per i Tedeschi durante la grande offensiva iniziale contro i Russi nell'estate 1941. Il gruppo d'armate von Rundstedt, dopo la battaglia sulla frontiera galiziana, che obbligò al ripiegamento le truppe di copertura sovietiche, ...
Leggi Tutto
VORONEŽ (XXXV, p. 593)
Pietro MARAVIGNA
Ž La città ebbe notevole importanza nella seconda Guerra mondiale, nel corso della campagna di Russia (v. russia, in questa App.).
L'offensiva tedesca dell'estate [...] sempre all'OKW.
Ne derivò il progressivo accanirsi della Wehrmacht verso est, cioè verso la grande ansa del Don e verso rese importanti servizî. Con la controffensiva dell'inverno 1943 i Russi ai primi di febbraio ebbero ragione della difesa ...
Leggi Tutto
SMOLENSK (XXXI, p. 980)
Pietro MARAVIGNA
Smolensk, per il fatto di trovarsi sulla via più diretta dalla Polonia a Mosca, dalla quale dista appena 220 km. e per essere nodo ferroviario importantissimo [...] un'ampia sacca nella quale i Tedeschi avevano accerchiato 9 divisioni sovietiche. Il rastrellamento di queste divisioni durò armati, 3000 cannoni e 1000 apparecchi.
Sino alla grande controffensiva sovietica dell'estate 1943 la regione di Smolensk ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale. - Nella marcia verso il Don, dopo la caduta di Kiev, la 17ª armata tedesca puntò su Charkov che venne occupata il 25 ottobre 1941 e, con essa, fu anche occupata Belgorod [...] pressione fu contenuta ed i Tedeschi contrattaccarono e guadagnarono terreno. Con la grande controffensiva sovietica dell' soste alle quali succedevano periodi di grande intensità: così nel giugno e nel luglio. Il 5 di luglio la battaglia si riaccese ...
Leggi Tutto
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] una invasione francese, a riconoscere il suo regno feudo della Chiesa; lo stesso fece con Pietro d'Aragona. Per l' più a chierici romani i benefici vacanti delle varie chiese. Nel 1215 coronò la sua opera con ilgrande concilio del Laterano, ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] che avrebbe dovuto fare del Patrimonio di S. Pietro uno Stato tale da rompere il cerchio creatogli attorno dall’unione, nella casa sveva i papi non poterono reagire, nel loro sforzo di organizzare monarchicamente lo Stato, se non con il ‘grande ...
Leggi Tutto
Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica.
Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il [...] . ereditario d’Austria. Intanto, già all’inizio del 18° sec., il titolo di zar di PietroilGrande era stato tradotto in quello di i.; così i sovrani dei grandi Stati orientali, Cina e Giappone, nella terminologia occidentale, furono detti imperatori ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...