CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] Protr., 17, 118, 4; Paed., i, 54, 21). Esempi monumentali sono, tra il nimbo, la mano alzata, il globo, il trono, la porpora.
2. Datore della Legge. - La grande creazione di questo periodo è la rappresentazione del C. che consegna la legge a Pietro ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] sono i piccoli rilievi decorativi traforati con figure di grifoni. Più volte troviamo motivi egizi variati e adattati, come la dea nuda che tiene un fior di loto, forse Astarte, il gruppo araldico di due sfingi alate. Ilgrande popolo navigatore ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] di terracotta o di marmo, ornamenti fatti di conchiglie, pietre e, più raramente, di metallo, oltre a idoletti I numerosissimi affreschi rinvenuti negli edifici portati alla luce a tutt’oggi ad Akrotiri, oltre a mettere in evidenza ilgrande ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] .
Effigi d'oro e d'argento con pietre preziose, di grandi dimensioni e persino a grandezza naturale, erano i cinque sensi, su uno sfondo niellato. Il pannello centrale contiene una personificazione della Vista a tre quarti di figura, con grandi ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] vien riprodotto seduto sopra un blocco di pietra, oppure in ginocchio e con la freccia il santuario (Ostia, Londra) in vicinanza di un fiume, e si ottenne l'acqua artificialmente.
I santuarî sono di preferenza sotterranei; generalmente non di grandi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] della chiesa di S. Sofia, ilgrande edificio a pianta centrale nella zona ovest della città, nonché il S. Demetrio e la chiesa del monastero di Latomos (Hosios David). I tre secoli successivi al regno di Giustiniano I (527-565) costituirono per T ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] stessa arborescenza si ritrova nel tesoro di PietroilGrande proveniente dalla Siberia occidentale, di epoca sarmata possono essere anteriori ad alcune monete greche di Theos, del 544. I pezzi più antichi di Oul sarebbero della metà del VII sec., ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] V e più con l'inizio del IV sec. a. C. i trovamenti di P. e del suo territorio cominciano ad acquistare una certa nel chiostro di S. Pietro e un gruppo di materiali litico raccolto nel territorio di Gubbio. Ilgrande salone è dedicato all'Età del ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] ; ad una s. apparteneva ilgrande deposito dei pìnakes dedicati a Persefone (v. locri), poiché anche i pìnakes dedicati al culto tarantino iactatae, come quella delle Aquae Aponenses (S. Pietro Montagnon) di epoca paleoveneta, raccolta nei depositi ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] , Bijoux antiques, Strasburgo 1953.
(R. Pulinas)
Ilgrande lusso degli a. è ricordato anche da scrittori cristiani i nuovi soggetti impressi nel metallo abbiamo la figurazione di S. Pietro ed il gallo che canta, l'ancora come simbolo di salvezza, il ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...