FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] alle acque di tutti i tipi, il sacerdote, nel contesto della O, davanti al bacino di raccolta, una grande cappella di m. 46 ca. e anche nella basilica di S. Demetrio a Salonicco e in S. Pietro in Ciel d'oro a Pavia. Dal punto di vista iconografico ...
Leggi Tutto
L'etruscologia
Mauro Cristofani
La disciplina, che ha come oggetto d'indagine la civiltà degli Etruschi, si è affrancata dallo studio dell'antichità classica, di cui costituiva un settore collaterale, [...] vasi e rilievi di urne. Protagonisti furono i massimi antiquari del secolo, S. Maffei, degli Uffizi ai tempi di Pietro Leopoldo. Uno sperimentalismo ante litteram grandi musei archeologici europei (il primo interamente dedicato agli Etruschi fu il ...
Leggi Tutto
CHARSADA
M. Taddei
Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] per tutto il periodo buddistico.
I reperti ceramici forniscono una successione di grande importanza; Sir East and West, XVII, 1967, pp. 268-70. Sulla statuetta di S. Pietro, sulle maniglie di bronzo: F. Coarelli, The Bronze Handles of Chārsada, in ...
Leggi Tutto
AMATI, Girolamo
Armando Petrucci
Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] Pietro Borghesi e Gaetano Marini. Trasferitosi nel 1786 a Ferrara, insieme con il padre, incominciò a seguire i corsi di diritto più vigile senso critico. Importante è anche il saggio La grande iscrizione di Stratonicea, pubblicato nel XXXIII volume ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] sociale (Vell., II, 15, 1; App., Bell. civ., I, 38; Flor., II, 6, 9; Oros., V, 18, 8 il rango di colonia triumvirale o augustea; forse la prima ipotesi si può collegare al grande di S. Giacomo, S. Tommaso, S. Pietro in Castello, S. Maria delle Donne, ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] raggiunge il fiume Fiora, vicino al sito del vecchio "ponte San Pietro", dove davanti all'ingresso di una grande tomba con un lungo dròmos Londra 1883, 3a ediz., I, pp. 490-492; L. Pareti, Per la storia degli Etruschi: I. Clusini Veteres e Clusini ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] il nome. Ugualmente trasformazioni dell'antico a. vanno considerati i cortili delle insulae ostiensi o i tre o cinque grandi aperture come SS. Giovanni e Paolo, S. Maria Maggiore, S. Pudenziana, S. Agnese, S. Sebastiano, S. Pietro in Vincoli, S ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] ducale; in prossimità della chiesa di S. Pietro dei Volti e di quella di S. Francesco il sepolcreto di S. Giovanni cessò la sua attività e i Longobardi cominciarono a seppellire nella zona immediatamente a nord, in località Cella, nella più grande ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] eletto, l’abbazia dei Ss. Pietro e Paolo di C. divenne ben presto il più importante centro della riforma benedettina; fasi più antiche da lui ipotizzate. I pochi resti di muri attribuiti a Cluny come si è accennato, di grande rilievo ai fini della ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] di soggiorno, il cortile con il giardino ed i bagni mostrano grande somiglianza con i palazzi del tipo navata centrale pavimentata a mosaico, circondata da un ambulacro pavimentato con pietra.
Un mosaico simile è stato rinvenuto a Satopoli-Bet Shean ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...