• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2329 risultati
Tutti i risultati [12342]
Arti visive [2329]
Biografie [5636]
Storia [2024]
Religioni [1476]
Letteratura [643]
Diritto [452]
Storia delle religioni [369]
Archeologia [385]
Musica [377]
Architettura e urbanistica [319]

BARTOLO di Fredi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARTOLO di Fredi S. Castri Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] una cappella del chiostro di S. Domenico, B. firmò un grande polittico, con al centro una Natività, in San Gimignano, il Bambino di Montalcino (Mus. Diocesano di Arte Sacra), la Circoncisione del Louvre, gli scomparti di polittico con i Ss. Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – SPAZIO, ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO di Fredi (3)
Mostra Tutti

DADDI, Bernardo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DADDI, Bernardo E. Neri Lusanna (o di Daddo) Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] i due aspetti che avrebbero caratterizzato in seguito l'attività di D.: da un lato l'esecuzione di opere di notevole impegno anche strutturale, quali il grande erano estranei né l'influenza senese di Pietro Lorenzetti né un goticismo in linea con le ... Leggi Tutto
TAGS: AMBROGIO LORENZETTI – SAN POLO IN CHIANTI – CAMPOSANTO DI PISA – PIETRO LORENZETTI – LORENZO GHIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DADDI, Bernardo (4)
Mostra Tutti

BARNABA da Modena

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARNABA da Modena A. Bianchi Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] È stato pertanto ipotizzato (Rotondi, 1955) che anche la grande Madonna in trono del Mus. Naz. e Civ. di S con la Madonna con il Bambino, s. Michele Arcangelo, s. Dalmazio e i ss. Pietro e Paolo, firmato e datato 1386, il Giudizio realizzato a fresco ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE – ENRICO II DI CASTIGLIA – ANTONIO VENEZIANO – TADDEO DI BARTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNABA da Modena (3)
Mostra Tutti

GIOVANNETTI, Matteo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNETTI, Matteo F. Manzari Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] S. Marziale. Anche l'influsso di Pietro Lorenzetti è spiegabile con il soggiorno assisiate, mentre per giustificare la decorata, tra il 1346 e il 1348, contestualmente alla sala del Concistoro (sottostante al Grande Tinello), i cui affreschi ... Leggi Tutto
TAGS: ERMAGORA E FORTUNATO – AMBROGIO LORENZETTI – GIUDIZIO UNIVERSALE – GIOVANNI DA MILANO – PIETRO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNETTI, Matteo (2)
Mostra Tutti

GADDI, Agnolo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GADDI, Agnolo. S. Petrocchi Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] c. 12v) e per i progetti per i monumenti di Giovanni Acuto e Pietro Farnese, insieme a Giuliano Arrighi, detto il Pesello (Firenze, Arch. . Kulturbesitz, Gemäldegal.) e soprattutto la prima grande decorazione ad affresco, la cappella Castellani nella ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI MARCO DATINI – COMPAGNIA DEL BIGALLO – CHIESA DI SANTA CROCE – GIOVANNI DA MILANO – SPINELLO ARETINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDI, Agnolo (2)
Mostra Tutti

GIULIANO da Rimini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIULIANO da Rimini D. Benati Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] di S. Agostino a Rimini. Ancora più tardo risulta il grande affresco con la Crocifissione in S. Marco a Jesi ( e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 193-232: 197; A. Bacchi, Giuliano da Rimini, ivi, II, p. 582; M. Boskovits, Da Giovanni a Pietro da ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE AGOSTINIANO – GIOVANNI DA RIMINI – ORDINI MENDICANTI – PIETRO DA RIMINI – PROFETESSA ANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO da Rimini (3)
Mostra Tutti

Bramante, Donato

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bramante, Donato Fabrizio Di Marco L'architetto del Rinascimento Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] circolare ma impostata a croce greca (cioè con i bracci di lunghezza uguale), con al centro una grande cupola perfettamente posta sopra la tomba di s. Pietro, sorretta da quattro grandi piloni. Il progetto fu avviato ma non venne realizzato in queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – ORDINI ARCHITETTONICI – LEONARDO DA VINCI – LUDOVICO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bramante, Donato (4)
Mostra Tutti

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] le strade di collegamento tra i conventi e il centro cittadino e soprattutto le grandi piazze per la predicazione, di , prossimità di pascoli e terreni coltivabili, facile reperibilità di pietra, argilla o legname per l'edilizia, prossimità del mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Le costruzioni per i servizi agricoli, per l'amministrazione e per il bestiame, come anche la cucina con il grande camino, si legno e terra, gli edifici di Tiro e Ascalona sono in pietra, con funzioni di controllo sia per difesa sia per attacco delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] ; le storie riempiono i margini, mescolandosi al testo con scioltezza narrativa e grande libertà di impaginazione, con ampie impostazioni spaziali e gradoni pietrosi impiegati come quinte. Il miniatore, legato al Sermone di Pietro da Barsegapè e all ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 233
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali