GIUSTI, Raffaello
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] e quali le tendenze di un mercato in grande espansione negli anni postunitari.
Nel 1863 il G. si trasferì a Livorno, città raccolta di saggi danteschi del 1898). In realtà i rapporti tra il poeta e il G. non furono mai del tutto tranquilli, ...
Leggi Tutto
COSIMO di Bernardo (Bianchino del Leone, C. Veronese)
Massimo Ceresa
Tipografo nativo di Verona, attivo a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 1497. [...] (Biografia...,I, p. 305) raccoglie un'ipotesi che afferma formulata dal Mazzuchelli, cioè che presso la bottega di C. lavorò come legatore l'Aretino durante il suo soggiorno giovanile a Perugia. In realtà il Mazzuchelli (Vita di Pietro Aretino ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Pietro
Mario Infelise
Nato presumibilmente nella prima metà del sec. XV, da Pietro, fu attivo a Venezia come tipografo tra il 1472 e il 1482.
Incerte sono le notizie sulle sue origini; fu [...] appare associato con il tipografo Gabriele di Pietro di Treviso, assieme al quale stampò nel 1472 i suoi primi libri, spostarsi a Toscolano e a Brescia, dove peraltro non ebbe grande fortuna. F. invece, rimasto a Venezia, proseguì sulla strada ...
Leggi Tutto
Giannetti, Alfredo
Francesco Suriano
Sceneggiatore, regista cinematografico e giornalista, nato a Roma il 16 aprile 1924 e morto ivi il 30 luglio 1995. Convinto antifascista, vicino alle posizioni del [...] e Piero De Bernardi. Seguirono due film di grande ambizione e riuscita, scritti entrambi da G. Il regista, in "Cineforum", 1962, 13, pp. 253-56; G. Guidi, Giannetti è per i "veri drammi", in "Rivista del cinematografo", 1962, 2, pp. 54-55; Pietro ...
Leggi Tutto
Scarpelli, Furio
Stefania Carpiceci
Sceneggiatore e giornalista, nato a Roma il 16 dicembre 1919. Dalla fine degli anni Quaranta all'inizio degli anni Ottanta, ha costituito, in coppia con Age, uno [...] ha inizialmente adattato, con grande abilità e agilità, la pratica fumettistica a quella scrittura per il cinema che, per sua commedie grottesche, come I mostri (1963) di Dino Risi, Signore & signori (1966) di Pietro Germi, L'armata Brancaleone ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Cortona 1893 - Firenze 1952). L'attività di P. fu soprattutto di critico, dedicata in prevalenza alla letteratura italiana contemporanea, nel cui ambito ha tratteggiato essenzialmente [...] il ritratto umano e morale degli scrittori.
Vita
Ha fatto gli studi classici, e seguito i corsi di legge, a Roma, a Venezia, a curatore, con R. Mattioli e A. Schiaffini, della grande collezione Ricciardi «La letteratura italiana, storia e testi». È ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...