PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] di un’opera di grande successo come i primi due libri dell’Orlando innamorato del Boiardo, usciti il 19 febbraio 1487 in , V, London 1929, pp. XXII, 267 s.; V. Finni, Pietro e Tommaso Piasi, tipografi cremonesi del secolo XV, in La Bibliofilia, XLIII ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] grande stamperia, che poteva vantare il Clemente del febbraio 1632 volta ad ottenere per sé, il figlio e i nipoti la cittadinanza bolognese, ibid., serie D, n. i dati più squisitamente biografici, Bologna, Arch. arcivescovile, Cattedrale di S. Pietro ...
Leggi Tutto
BALAN, PietroPietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] anticlericali Pietro Sbarbaro e Giovanni Siotto-Pintor, e (dopo un incontro con Pio IX, il 20 di F. Franceschetti, I. Stievano, G. Perin, R. Pietrogrande, G. Negri); G. Sanvìdo, Il centenario della nascita di un grande storico, in L'Avvenire ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] Grazie, ed affetti di musica di Giulio S. Pietro de' Negri. Fra il 1613 e il 1630 il L. stampò almeno 46 raccolte (6 delle quali locali, si mantenne costantemente in contatto anche con i più grandi musicisti attivi fuori Milano e stampò musiche di S ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] , conosciuta come la "giuntina di rime antiche", è di grande importanza per lo studio dei poeti del dolce stil novo. In affermò di preferire ancora i Giunti. Anni dopo, in una lettera a Pietro Vettori del 1567, il Giannotti ribadì questa preferenza, ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] i suoi assistenti Giovanni Zanetti, Enrico Filippi e Gian Maria Gros Pietrogrande anticipo – percorsi formativi di due anni ma intuì anche la necessità di professionalizzare i difficile. Storia di due giornali economici: Il Sole e 24 Ore, Palermo 1990 ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] all’arte e al gusto del luogo. Quasi tutti i legni che decorarono le edizioni fiorentine furono intagliati per suo varianti. Essa è rappresentata da tre rettangoli, nel più grande al centro si trova il delfino coronato con ai lati le iniziali S. P ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] 1829 e il 1847. Queste conobbero una grande notorietà non solo in Italia, dove contribuirono all'affermazione della casa Girard, ma anche all'estero: B. Latte le pubblicò nella traduzione di A. de Lauzières, vendendone i diritti nel 1833 all'editore ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] apparsi a stampa nel 1873 con il nome di Pietro Fanfani. Le curatele, quali le del narratore: «Il più grande scoglio, – aggiunse il presidente – quando
Cronista del teatro e della sua mondanità: «I nomi degli attori Brunacci, Ferri, della attrice ...
Leggi Tutto
GABI, Simone, detto Bevilacqua
Alfredo Cioni
Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] 1487). Nella Victoria contra Iudaeos di Pietro Bruto (ibid. 1489), che propizia a una grande editoria è cosa nota. Resosi probabilmente conto di questo fatto, il G. sulla sembrano impressi con i suoi caratteri. È certo che nel 1514 il G. partì anche ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...