DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] ilgrande, re d'Ungheria, inseritosi in quello scacchiere: egli, nell'intento di sottrarre la città dalmata alla Repubblica, non aveva mancato di fomentarne i papa circa l'alleanza contro i Genovesi (30 luglio 1351), a Pietro IV sull'armamento e sul ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] di Capodimonte non comprata da Francesco I.
Col tempo nel C. si era andato attenuando il desiderio di tornare in patria. A Firenze si era legato in stretta amicizia con Gino Capponi e Pietro Giordani; circondato di grande stima, si era inserito nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] i filosofi amano di più è la convinzione che la filosofia (a volte: la loro propria, personale filosofia) sia il motore primo dei grandi mutamenti o il Rossi, ed. J.L. Heilbron, Firenze 2007.
Pietro Rossi, Paolo Rossi, «Rivista di filosofia», 2012, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] del D. suona tutt'altro che strana: era certo un grande tra igrandi, un "capitalista"; ma un capitalista che era stato anche mercante e che comunque parteggiava per le grandi famiglie (il suo idolo è Pietro Ziani, il successore del D.), gli dedica un ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] guerra. In ultimo luogo il merito del L. fu soprattutto che Pietro III e i suoi due figli dal 1283 Peloritana, XIV (1899-1900), pp. 407-441; C. Morisani, Il cognome e la patria del grande ammiraglio R. di L., Reggio Calabria 1900; C. Fernández Duro, ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] i responsabili degli affari religiosi del governo, anche il potente segretario comunista János Kádár.
Nel 1981 furono di grande visita che ella ha voluto rendere al successore di Pietro costituisce un evento importante nella storia dei rapporti dell’ ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] ; Gb. 1, 6; 2, 1); in particolare, il porre in relazione i 'figli di Dio' con le 'stelle del mattino' - Innanzi tutto è da dire che ilgrande impiego di a.-putti si qual motivo, nei Libri sententiarum di Pietro Lombardo (Monaco, Bayer. Staatsbibl., ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] quando L. II fu unto e incoronato imperatore in S. Pietro da Leone IV.
Alla cerimonia seguì la conferma dei patti stabiliti , in occasione di un incontro con igrandi del Regno tenutosi dopo il suo ritorno a Nord, all'ufficializzazione della ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] in S. Pietro; i mosaici absidali della cripta del duomo di Nola e della basilica paoliniana di Fondi; il ciborio di crociata si trova inoltre utilizzato in araldica; grande significato assume infine il motivo dell'adorazione dell'a. (altare di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] Al periodo milanese appartiene ilgrande progetto, purtroppo fallito, dell esterno, come Pietro Martire Vermigli e Aonio Paleario. Il ritorno alla ‘ di M. Folin, Reggio Emilia 2010.
Bibliografia
Per i trent’anni di “Nobili e mercanti nella Lucca del ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...