ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] '21, il quale avrebbe potuto dargli commendatizie per Milano e in particolare per l'ex colonnello Pietro Varese, a (1850) il Pallavicino pubblicherà alcune di quelle note, ma non le più gravi. Comunque i Mémoires ebbero un grande successo, furono ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] colori, lo squallore, raggiunse il Cairo, visitò, con grande curiosità, la multiforme città e i suoi dintorni; ricevuto benevolmente ecc. Trad. italiana di Carlo Passi col titolo Pietro Martire Milanese. Delle cose notabili dell'Egitto, Venezia 1564 ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] L'arte del ricamo trovò grande sviluppo a Milano per Pietro Landriano e G. A. Talenti, 10 maggio 1493; cfr. F. Catalano, Il sulla crisi italiana alla fine del sec.XV, I. La Politica di Lodovico il Moro e di Ercole I d'Este, negli anni 1492-1493, in ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] in sospeso i processi non volendo revocare quanto già era stato fatto. A ciò aggiungeva, confidenzialmente, che la cosa non doveva suscitare grandi preoccupazioni.
Il 29 genn. 1363 il C. fu inviato in ambasceria ad Avignone con Pietro Trevisan e ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] del settore, Pietro Vecellio, la il mondo politico-governativo furono certamente utili alla crescita dell’impresa, sia per i contratti nazionali sia per gli appoggi, ancor più indispensabili operando in paesi lontani e spesso in condizioni di grande ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] il B. è a Parigi, segretario privato dell'ambasciatore veneto Pietro ma sempre minutamente descritta. Grandeil successo di pubblico, testimoniato Smith,The life and letters of Sir Henry Wotton, Oxford 1907, I, pp. 48-161 passim, 446-470, 493; II, pp. ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] il C. futra i sostenitori della candidatura nel V collegio milanese dell'anarchico Pietro Calcagno, confinato a Ventotene, contro il ad una grande manifestazione contro il rinnovo della Triplice alleanza. Nel giugno interrogò il ministro di Grazia ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] di Anagni", nonché negli "studi su i tempi di Cola di Rienzo, su i rapporti che Roma ebbe con tutto il movimentato secolo XIV con gli altri del Regno. Diresse inoltre la prima edizione del Grande dizionario enciclopedico della Utet (Torino 1933-40) ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] tensioni (Chron. Vult., I, 15, 16, 18, pp. 163-172).
Furono senz'altro anni di grande sviluppo per il già forte Ducato beneventano 1997, passim (confonde G. I con Gisulfo II); T.F.X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio ( ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] palazzo di S. Felice sul Canal Grande - fa parte, nel giugno del Pietro Contarini, sposa in seconde nozze Girolamo Renier, è l'unica a sopravvivere al padre). Eletto, il Morto, il 27 febbr. 1655, il doge Francesco Molin e falliti i candidati ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...