DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] povertà.
Primogenito di due figli, il D. perse il fratello Pietro nel dicembre 1809, e ad con gli enti locali, o con i privati, o fra i vari organismi dello Stato - optando 1901).
Il D. non pensava ad uno scritto destinato al grande pubblico; senza ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] il conflitto e di sintetizzarle nell'opera Il potere marittimo nella grande guerra (Livorno 1920).
Con notevole equilibrio, il le vie di comunicazione ed i rifornimenti.
Il libro aprì gli anni più densi e significativi per il B. sia come comandante ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] anticonsalviana della curia romana. Il 3 sett. 1824 il B. fu elevato alla carica di segretario di gabinetto, che gli permise di acquistare negli ambienti ministeriali subalpini un grande prestigio poiché, vivendo i sovrano quasi sempre lontano dalla ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] Pietro un sinodo (6 novembre-4 dic. 963), egli ottenne che venissero violentemente denunciati i misfatti di Giovanni XII e che tutti i partecipanti, tra cui il assediata.
I Romani accettarono il fatto compiuto e accogliendo con grandi solennità Leone ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] questo accordo costituì il primo grande successo diplomatico del i loro seguaci, i quali nell'estate dei 1449, col pretesto di sfuggire alla peste, lasciarono Bologna e si trincerarono a Castel San Pietro nel contado bolognese. Da qui il Pepoli e il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] il doge Lorenzo Tiepolo alla metà di agosto 1275. cominciarono le grandi manovre per l'elezione del successore.
Presso iGrandi del Comune c'era il rispettivamente per il Prologo alle promissioni di Iacopo Tiepolo, Lorenzo Tiepolo e Pietro Gradenigo); ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] le grandi reti, il C. trattò una nuova convenzione con la società, dopo aver scartato il di G. Giolitti: Quarant'anni di politica ital., a cura di P. D'Angiolini, Milano 1962, I, pp. 52, 54, 318, 366, 402, 414; G. Carocci, A. Depretis e la politica ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] Pietro Mocenigo, e partecipò alle operazioni militari contro i Turchi nell'Arcipelago. Alla fine del 1473 lasciò il vicissitudini e i suoi disagi ne occupano infatti una parte troppo importante. Essa possiede tuttavia un grande valore documentario ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] partigiani, si vedevano messi in disparte o in ombra dalla figura del loro grande concittadino. Una rissa tra i Marescotti ed i Canetoli rinfocolò gli odi e fece nascere il pensiero della congiura, che fu subito ordita d'accordo col duca di Milano ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] con inusitato splendore e grandi festeggiamenti a Buda, il 22 dic. 1476, dei marito. Mattia fece tuttavia riconoscere i diritti di successione di Giovanni Corvino Ferrante inviò alla corte ungherese il domenicano Pietro Ranzano, vescovo di Lucera ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...