MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] aveva sollecitato Grandi a redigere una biografia di PietroOrseolo, doge di Venezia e figura di spicco Studi medievali, s. 3, IV (1963), p. 837; E. Massa, I manoscritti originali custoditi nell’eremo di Frascati, in P. Giustiniani, Trattati lettere ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] il M. riavvia l’iter della canonizzazione del doge PietroOrseolo conclusosi il 28 apr. 1731, con la proclamazione a in lingua italiana, II, 1, Firenze 1993, p. 179; E. Montenegro, I dogi e le loro monete, Torino 1993, pp. 31, 208-214; G. Legrenzi ...
Leggi Tutto
Origini - Eta Ducale: NOTA PRELIMINARE
Giorgio Cracco
NOTA PRELIMINARE
Presentare il primo volume "cronologico" della Storia di Venezia comporta riflessioni che investono i fondamenti stessi della [...] così comincia il cronista, all'inizio ci furono i Troiani che si stanziarono tra Adda e Ungheria in eterno, giacché, come la navicella di Pietro, può essere squassata dalle onde ma mai Mille, dal tempo degli Orseolo alla nascita del Comune ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] ne progettò e costruì una sola, la diga nord, in pietra d’Istria come i murazzi – le difese a mare costruite dalla Serenissima e poche settimane prima di morire, la creazione del bacino Orseolo, dietro piazza S. Marco, e riuscendo a vincere ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] Ottone I non poteva prescindere dall’affrontare l’ultimo considerevole successo politico di Uberto e Willa: il matrimonio della sorella di Ugo, Waldrada, con Pietro IV Candiano. Nel 976 il doge fu ucciso in una sommossa e il rivale PietroOrseolo si ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] Magno, Venezia 1605) e di s. PietroOrseolo (Vita di s. PietroOrseolo, di doge e principe di Vinetia fatto veneto, V (1873), pp. 27-96, 222-318; R. Putelli, Il duca Vincenzo I Gonzaga e l'interdetto di Paolo V a Venezia, ibid., n.s., XI (1911), ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] appena riconosciutagli, scrisse a Pietro (III), patriarca di Antiochia I, Origini-età ducale, a cura di L. Cracco Ruggini et al., Roma 1992, pp. 943-946; D. Rando, Le strutture della Chiesa locale, ibid., pp. 649-655; S. Gasparri, Dagli Orseolo ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] al 1969 fu inoltre architetto della Fabbrica di S. Pietro.
Esordì nella professione di architetto all'inizio del primo a Roma; restauro del duomo di Acquapendente (con i figli Furio e Orseolo); nuovo duomo di Catanzaro; ricostruzione della torre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto tra musica e politica ha avuto i suoi prodromi con il wagnerismo alla fine [...] i musicisti nel periodo postbellico cominciano a interessarsi a ciò che avviene nel mondo sociale politico. Pietro Mascagni o l’Orseolo (1935) di Pizzetti benché queste non siano quasi mai richieste da Mussolini – sono piuttosto i musicisti che ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] personale per la canonizzazione del beato PietroOrseolo: si tratta di un cattolicesimo, comunque il 12 ag. 1722.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscell. codd., I, Storia veneta, 19:M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti,III, cc. 7, 47 ...
Leggi Tutto