BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] aveva lasciato il secolo al seguito del doge PietroOrseoloI (978), dedicandosi alla vita eremitica, e che a Ravenna, al romitorio dell'isola del Pereo.
Al Pereo iniziarono i suoi rapporti con Bruno di Querfurt, venuto in Italia come cappellano di ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] . Nel 1026 i suoi avversari riuscirono a deporlo, inviandolo in esilio a Costantinopoli ed eleggendo al suo posto Pietro Centranico o Barbolano. Quattro anni più tardi anche il Centranico venne rovesciato dai sostenitori dell'Orseolo, che decisero ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] potendo sottrarsi all'appoggio della fazione di PietroOrseolo, il nipote di Stefano designato alla successione F. Banfi, Vita di s. G. da Venezia nel Leggendario di Pietro Calò, in Janus Pannonius (Roma), I (1947), pp. 224-228; Id., Vita di s. G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] si deve l'attuale S. Romualdo venerato dal doge PietroOrseolo e da un procuratore. Dal documento risulta che G. inizio del terzo decennio va collocata la pala con S. Francesco fra i ss. Antonio Abate e Giacomo Maggiore della chiesa veneziana di S. ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise. –
Giuseppe Gullino
Quarto doge di questo nome, nacque a Venezia il 19 maggio 1701, ultimogenito di Alvise (III) detto Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Paolina Badoer di Pietro [...] di cavaliere e recando con sé alcune reliquie del santo doge PietroOrseolo. Qualche mese dopo, il 12 dic. 1733, accettò la e Paolo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. Codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] sarà soprattutto religiosa. Fu sede della famiglia ducale degli Orseolo, che promossero all’inizio dell’XI secolo la ricostruzione della pure con i condizionamenti orografici che la caratterizzano, anche grazie all’opera del doge Pietro Tribuno, la ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] attirò accanto a sé anche l'ex doge di Venezia PietroOrseolo, che morì a S. nel 987.Questo sviluppo iglesia del ciclo mozárabe catalán, AEA 8, 1932, pp. 157-199; J. Puig i Cadafalch, G. Gaillard, L'église Saint-Michel de Cuxa, BMon 94, 1935, pp ...
Leggi Tutto
GISELLA di Baviera, Regina di Ungheria
M.T. Gigliozzi
Figlia del duca Enrico di Baviera e di Gisella di Burgundia, G. nacque nel 985 ca. presso Ratisbona; nel 995-996 si unì in matrimonio con Stefano [...] I, re di Ungheria, e con lui ebbe un ruolo importante nell'opera di conversione della popolazione magiara. Dopo la morte di Stefano, nel 1038, G. fu fatta prigioniera dal successore al trono PietroOrseolo e in seguito liberata dall'imperatore Enrico ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Primo doge di Venezia di tale nome, ebbe un governo brevissimo (solo cinque mesi, dal 17 aprile al 18 sett. 887), ma assai significativo per la storia [...] e propri tentativi armati nel medio e basso Adriatico fino alla spedizione di PietroOrseolo (II) dell'anno 1000, e poiché certamente sussistettero per tutto il X secolo i traffici veneziani in questa zona, bisogna pensare che Venezia abbia preferito ...
Leggi Tutto
PASERO, Tancredi
Cesare Clerico
PASERO, Tancredi (Giacinto Tommaso). – Uno dei maggiori bassi del Novecento, nacque l’11 gennaio 1893 a Torino, nella centralissima via Barbaroux, da Pietro, ferroviere, [...] assoluta, in opere di Mascagni (Nerone), Pizzetti (Orsèolo), Refice (Margherita da Cortona), Ghedini (Re Hassan a cura di R. Celletti, Roma 1962, coll. 605-607; G. Berutto, I cantanti piemontesi, Torino 1972, pp. 204 s.; A. Sguerzi, Le stirpi canore, ...
Leggi Tutto