• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Biografie [32]
Storia [23]
Religioni [15]
Arti visive [10]
Storia delle religioni [7]
Geografia [5]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Archeologia [4]
Italia [3]

Veneziani fuori Venezia

Storia di Venezia (1992)

Veneziani fuori Venezia Jadran Ferluga Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] 1041; deposto, ritornò sul trono, ma nel 1046 fu fatto prigioniero dagli insorti e acciecato. Unico è il caso del doge Pietro I Orseolo, il quale, uomo devoto e religioso più che personaggio politico, rinunciò al dogado, e nella notte fra il 1o e ... Leggi Tutto

Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici

Storia di Venezia (1992)

Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici Giovanni Lorenzoni Le principali fondazioni dei Parteciaci Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] di Giovanni diacono è preziosa anche per la storia della basilica marciana: Pietro I Orseolo "redintegrare studuit" la basilica. Osserva giustamente Demus che i termini redintegrare, redfichar, reparare, restaurare, compiere sembrano indicare che l ... Leggi Tutto

La cancelleria

Storia di Venezia (1995)

La cancelleria Marco Pozza La cancelleria L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] Chronica, p. 181), il quale, scrivendo alla metà del Trecento, lo attribuisce al secondo anno di governo del doge Pietro I Orseolo (12 agosto 976-settembre 978). È tuttavia da rilevare come la cronologia proposta dal Dandolo per il periodo in ... Leggi Tutto

Insegne del potere e titoli ducali

Storia di Venezia (1992)

Insegne del potere e titoli ducali Giorgio Ravegnani Investitura e insegne ducali Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] di riunirsi al Lido pare comunque posteriore al 976 quando l'assemblea ebbe luogo a S. Pietro di Castello per eleggere Pietro I Orseolo. Non è chiaro come esattamente si svolga l'elezione: il relatore la attribuisce a un moto spontaneo ... Leggi Tutto

CANDIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANO, Pietro Margherita Giuliana Bertolini Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] il governo del ducato (che aveva proceduto alla confisca degli allodia del doge assassinato) rilasciando al nuovo doge Pietro (I) Orseolo ed al popolo veneziano nel settembre 976 una carta securitatis confermata poco dopo in un placito regio datato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOROSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Giovanni Marco Stoffella – Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] seconda metà del X secolo. Coinvolto nelle lotte tra fazioni in seno all’aristocrazia veneziana, operò in stretta relazione con i duchi Pietro I Orseolo (976-78) e Tribuno Memmo (o Menio; 979-91). Si legò al giovane Romualdo di Ravenna e all’abate ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLA MENDOLA – FRANCIA MERIDIONALE – GIOVANNI GRADENIGO – PIETRO II ORSEOLO – DOMENICO MOROSINI

Stéfano I il Santo re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Stéfano I il Santo re d'Ungheria Figlio (n. 975 circa - m. 1038) del principe Géza, fu battezzato ancora bambino, lasciando il suo nome Vajk per assumere quello di S., e divenne principe di Ungheria alla morte del padre (997). A lui si [...] regis". Alleato dell'imperatore di Bisanzio Basilio, vinse i Bulgari (1003); in appoggio al re di Croazia Cressimiro il Santo (1031), nominò suo successore il nipote Pietro Orseolo, figlio del doge Ottone, capitano supremo dell'esercito magiaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO ORSEOLO – CRISTIANESIMO – SILVESTRO II – SANTA SEDE – BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfano I il Santo re d'Ungheria (3)
Mostra Tutti

Orsèolo, Pietro II

Enciclopedia on line

Orsèolo, Pietro II Doge di Venezia (sec. 10º-11º), figlio di Pietro I, riportò al potere la sua famiglia con l'elezione a doge (991). Dopo una vittoriosa spedizione in Dalmazia (1000) contro i pirati slavi, assunse il titolo [...] di duca della Dalmazia e Croazia. Liberò (1002) Bari assediata da sei mesi dal caid Safi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALMAZIA – CROAZIA – VENEZIA – SLAVI – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsèolo, Pietro II (2)
Mostra Tutti

Orsèolo

Enciclopedia on line

Nobile famiglia veneziana, che cominciò ad avere grande importanza nella città con l'elezione al dogado di Pietro I (v.), dopo l'uccisione di Pietro Candiano (976). A lui successero altri O., che per più [...] più salda e potente politica estera, indirizzata essenzialmente al predominio sull'Adriatico settentrionale contro Slavi e Ungari. Oltre al doge Pietro II (v.) e a suo figlio Ottone (v.) sono da ricordare gli altri figli Domenico, vescovo di Olivolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO CANDIANO – VENEZIA – UNGARI – DOGADO – SLAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsèolo (1)
Mostra Tutti

I cronisti e la determinazione di Venezia

Storia di Venezia (1995)

I cronisti e la determinazione di Venezia Gherardo Ortalli Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] coerenza, funzionali al dogado del grande Pietro II Orseolo e insieme, nella prospettiva di tempi Ibid., p. 99. 24. M. da Canal, Les estoires, 1. 1, cap. I, p. 2. La traduzione è quella curata dallo stesso editore del testo, Alberto Limentani. 25. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali