• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Biografie [32]
Storia [23]
Religioni [15]
Arti visive [10]
Storia delle religioni [7]
Geografia [5]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Archeologia [4]
Italia [3]

CANDIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. La genealogia della famiglia dei Candiano, che occupa quasi un secolo della storia veneziana, è, soprattutto nelle origini, assai incerta. La discendenza da Pietro C., che per primo fu elevato al seggio [...] da lui lasciata e la portasse a compimento. I C. di cinquant'anni dopo erano di altra come il terzo C., di nome essi pure Pietro, dogi nella prima metà del sec. X seguono intermezzo fra il primo e il secondo Orseolo, con ogni probabilità non solo non ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZIA – PODESTÀ – PADOVA

ARPADI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARPADI M. Tóth Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] il veneziano Pietro Orseolo. Questa designazione determinò una lotta per il trono tra Pietro (1038-1041 39-49; G. Györffy, s.v. Árpád e s.v. Arpaden, in Lex. Mittelalt., I, 1980, coll. 1022, 1022-1024; É. Kovács, Z. Lovag, Les insignes royaux de ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO GERMANICO – ELISABETTA DI TURINGIA – FEDERICO II DI SVEVIA – RUGGERO I DI SICILIA – IMPERATORE DI NICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPADI (2)
Mostra Tutti

MICHIEL, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Domenico Marco Pozza – Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia. Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] sarebbe quindi figlio di Pietro e non di Giovanni di Vitale. Fra i contemporanei vi furono inoltre almeno , Famiglie e affermazione politica, ibid., pp. 633-635; S. Gasparri, Dagli Orseolo al Comune, ibid., pp. 813 s., 816; G. Ravegnani, Insegne del ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – REGNO DI GERUSALEMME – ALESSIO I COMNENO – GUGLIELMO DI TIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIEL, Domenico (2)
Mostra Tutti

TIEPOLO, Giandomenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] , 2010, pp. 280-283). Entro il 1755 fu collocata nella chiesa di S. Michele a Murano una sua pala con i Santi Pietro Orseolo, Teobaldo, Parisio e la beata Lucia Stifonte (Verona, Museo civico), che tradusse in incisione poco dopo (Succi, 2013, p. 561 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – GIOVANNI DOMENICO TIEPOLO – COMMEDIA ‘ALL’IMPROVVISO – PIERRE-JEAN MARIETTE – CASTELFRANCO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO, Giandomenico (2)
Mostra Tutti

Le piazze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento la riqualificazione degli spazi pubblici centrali di molte città è spesso [...] di fronte alla basilica di San Pietro, nell’ambito del suo vasto progetto l’edificio dell’antico ospedale Orseolo (sul versante meridionale), Sansovino della creazione di uno spazio monumentale in cui i diversi elementi di alto valore simbolico, che ... Leggi Tutto

Musica e nazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’idea che la musica rappresenti un “marchio nazionale” nasce alla fine dell’Ottocento. [...] un campo aperto di propaganda. I tentativi di Pietro Mascagni (Nerone, 1935) ma Orseolo, 1935; Scipione l’Africano, 1937) di proporre opere che rappresentino l’italianità “fascista” della musica, non avranno molto successo. Del resto, in Italia i ... Leggi Tutto

SERAFIN, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFIN, Tullio Giuseppe Rossi – Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] (1911), Isabeau di Pietro Mascagni, Ivan il terribile di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov e I fuochi di san Giovanni impegni lontano da Roma spiccarono in particolare la prima dell’Orsèolo di Ilderando Pizzetti a Firenze nel 1935, le tournées del ... Leggi Tutto
TAGS: NIKOLAJ ANDREEVIČ RIMSKIJ-KORSAKOV – MODEST PETROVIČ MUSORGSKIJ – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – CARL MARIA VON WEBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAFIN, Tullio (2)
Mostra Tutti

ANGELI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELI, Giuseppe Camillo Semenzato Nacque a Venezia probabilmente nel 1709. Nel 1741 figurava iscritto nella fraglia dei pittori; in un quadro di genere, Contadino che scherza con una fanciulla, del [...] i grigi, i rosa, gli azzurri, svolti mollemente e freddamente insieme. Ricorderemo ancora tra le sue opere due scene della Via Crucis per la chiesa di S. Maria Zobenigo, la pala con S. Pietro Orseolo l'influsso dell'Amigoni, i soffitti della Scuola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PIETRO ORSEOLO – GEROLAMO MIANI – VIA CRUCIS – LENDINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Gisèlla, beata

Enciclopedia on line

Regina d'Ungheria (n. verso il 985 presso Ratisbona - m. monastero di Niedernburg 1060); moglie del re Stefano I, ebbe parte importante nella conversione dei Magiari. Rimasta vedova nel 1038, fu aspramente [...] combattuta dal successore di Stefano, Pietro Orseolo, fatta prigioniera e maltrattata. Liberata dal re Enrico III nel 1045, si fece monaca nel monastero benedettino di Niedernburg presso Passavia, di cui divenne badessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ORSEOLO – BENEDETTINO – ENRICO III – UNGHERIA – MAGIARI

Stéfano I re di Croazia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1058) di Cressimiro III, in gioventù fu a Venezia alla corte del doge Pietro Orseolo II e ne sposò la figlia (1008 circa). Salito al trono nel 1030, riuscì a sottrarre al dominio bizantino varie [...] città dalmate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ORSEOLO II – VENEZIA – DALMATE – DOGE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali