• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Biografie [32]
Storia [23]
Religioni [15]
Arti visive [10]
Storia delle religioni [7]
Geografia [5]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Archeologia [4]
Italia [3]

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] le grandi statue e i lastroni scolpiti di pietra calcarea trovati a Nesazio, e che costituiscono i piu cospicui e singolari attrazione lombarda; quella riconsacrata e rinnovata per opera dell'Orseolo nel 976, tutta adorna di marmi e sculture ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

GRADENIGO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADENIGO Giuseppe Pavanello . Famiglia veneziana, che secondo alcuni sarebbe venuta dalla Transilvania, dove avrebbe occupato un alto posto e posseduto un largo censo, espulsavi per ire di parte; [...] Meritano di essere ricordati Domenico vescovo di Castello, il beato Giovanni, amico e compagno di esilio del doge Pietro Orseolo I, suo suocero, che, vestito l'abito benedettino, moriva nel 1016 a Montecassino; Bartolomeo, duca di Candia, che ridusse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO (2)
Mostra Tutti

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] come primo patriarca, vedi s. Pietro Orseolo, come doge santo); 4) su I,2 - I, 3 - I, 21- I,22 - III, 3 - Finale. 129. I, 1 - I, 17-II,22-III, 1 -III, 15 - III, 17 - Finale. 130. I, 1 - I, 9 - III, 2. 131. I, 5 - I, 12 - II, I - III, 26. 132. I, 7 - I ... Leggi Tutto

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] , come s'è avvertito. Dopo la morte di Pietro Grimani, i fratelli Vincenzo e Girolamo affidano l'incarico a Tullio XVI secolo, gli uffici della Procuratia e l'ospizio Orseolo era pressoché allineata con la fronte settentrionale del campanile ... Leggi Tutto

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] in onore di s. Marco; era stato il suo successore Giovanni a portarla a compimento e a istituirvi i cappellani; era stato Pietro Orseolo a ricostruirla dopo un incendio, e Domenico Contarini la restaurò e vi prepose un procuratore. Il doge aveva ... Leggi Tutto

Il primo comune

Storia di Venezia (1995)

Il primo comune Andrea Castagnetti Le istituzioni comunali La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] imposizione del pagamento della decima. Nel primo documento pervenutoci in merito (15) il duca Pietro Orseolo decide concordemente con i "primates et proceres hominum Venetiarum": "cum commune consilium et una voluntate, omnes se adconsiliaverunt ... Leggi Tutto

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] 'oro fu una tabula d'argento ordinata dal doge Pietro Orseolo (976-978) per fungere da antependium (93). e Hans R. Hahnloser, Le oreficerie della Pala d'Oro, in Il tesoro di San Marco, I, La Pala d'oro, a cura di Id., Firenze 1965, pp. 3-71 e 79-111 ... Leggi Tutto

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva

Storia di Venezia (2002)

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva Stuart Woolf Il culto del passato: Venezia come mito Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] : uno da S. Marco alla stazione ferroviaria (S. Marco - bacino Orseolo - S. Luca - S. Bartolomeo - Rialto/Rialto - SS. Apostoli marittima di Pietro Paleocapa, all’ingresso occidentale del canale della Giudecca (1880), con i Magazzini generali ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento

Storia di Venezia (1996)

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento Donatella Calabi La forma della metropoli lagunare La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] magistrato alle acque, di realizzazione di "fondamente in pietra in tutti i luoghi aperti della città". La ripartizione delle spese tra (l'osteria del Cavalletto, in futuro l'Ospizio Orseolo) considerate non compatibili con il decoro della Piazza. ... Leggi Tutto

Ca’ Foscari

Storia di Venezia (2002)

Ca’ Foscari Giannantonio Paladini Ritorno a Venezia Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] S. Zorzi, dietro campo S. Gallo, a un passo dal bacino Orseolo, e che giurò infine nel 1931 «fedeltà al regime», come Calamandrei, allo stesso modo continuava a riconoscere i meriti dell’ottantacinquenne Pietro Rigobon, scomparso nel marzo di quello ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali