• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
23408 risultati
Tutti i risultati [23408]
Biografie [11540]
Storia [4038]
Arti visive [3889]
Religioni [2910]
Letteratura [1273]
Diritto [926]
Musica [677]
Storia delle religioni [530]
Diritto civile [546]
Archeologia [508]

DIASPORA

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intende generalmente con questo nome la "disseminazione" (gr. διασπορά) o dispersione degli Ebrei nel mondo antico, dall'esilio babilonese in poi. Essa cominciò infatti con le deportazioni, in Assiria, [...] significato collettivo e religioso nei Settanta (Salmo CXLVI, 2; II Maccabei, I, 27; Deuteronomio, XXVIII, 25 nel codice vaticano B) e nel Nuovo Testamento (Giacomo, I,1; I Pietro, I,1) è stato riesumato di frequente, in tempi moderni, per indicare ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – ATTI DEGLI APOSTOLI – IMPERO DEI PARTI – NUOVO TESTAMENTO – DISSEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIASPORA (3)
Mostra Tutti

BRÉZÉ, Pierre de

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre capitano e uomo di stato francese, nato verso il 1410, morto il 16 luglio 1465. Egli discendeva da un'antica famiglia dell'Angiò ed era figlio di Pietro (I) di Brezé, consigliere e ciambellano [...] Sorel (1450), si aprì un nuovo periodo nella carriera di Pietro di B. Non fu più l'arbitro del governo, ma Œuvres, ed. Kervyn de Lettenhove, voll. 8, Bruxelles 1863-66, specialmente I e II, VII; lo Chastelain visse lunghi anni presso il de Brézé; P. ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'ANGIÒ – ÉCOLE DES CHARTES – PIERRE DE BRÉZÉ – CARLO D'ANGIÒ – AGNESE SOREL

ALESSANDRO Karagjorgievič, principe di Serbia

Enciclopedia Italiana (1929)

Alessandro Karagjorgjević è una figura secondaria della storia politico-dinastica della Serbia, ed è soprattutto ricordato quale figlio del Karagiorgio, liberatore della Serbia, e padre di re Pietro I, [...] ma nei momenti decisivi, un po' per la tradizione paterna, un po' perché la Russia favoriva in quel tempo i Bulgari, finì col buttarsi dalla parte dell'Austria. Fu coinvolto nelle lotte nazionali, costituzional; e dinastiche, e quando il malcontento ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – MICHELE III – VALACCHIA – UNGHERIA – BELGRADO

EMANUELE o Manuele

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia siciliana, "di reali parentele adorna", la dice, con altri autori, lo stesso Villabianca. Godette nobiltà in varî comuni di Sicilia. Primo di cui si ha notizia è Radulfo (24 dicembre 1282), uno [...] destinati da Pietro I d'Aragona a indicare, con i rappresentanti di Carlo I d'Angiò, il giorno e il luogo per lo scontro dei due sovrani, giustiziere del Val di Girgenti, barone di Burgio Millusio (22 febbraio 1287). Fra i tanti che occuparono ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO I D'ARAGONA – REGNO DI SICILIA – CARLO I D'ANGIÒ – MONTE DI PIETÀ – PALERMO

ADRIANO, patriarca di Mosca

Enciclopedia Italiana (1929)

Il decimo ed ultimo patriarca di Mosca e di tutta la Russia. Nacque nel 1636. Era archimandrita del monastero di Čudov, quando cominciò ad esercitare una notevole azione in mezzo ai dirigenti della chiesa [...] russa. Nel 1686 fu consacrato metropolita di Kazan e di Sviazk. Il patriarca Gioacchino, che validamente aveva aiutato Pietro I a rovesciare la reggente Sofia (agosto 1689), moriva pochi mesi dopo quel colpo di stato (27 marzo 1690). Uomo di mediocre ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – SANTISSIMO SINODO – PROTESTANTESIMO – OCCIDENTALISMO – PIETRO DIACONO

AVIZ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le opinioni sull'origine di quest'ordine cavalleresco, che poi diede il nome a una casa regnante del Portogallo, sono divergenti. Da taluni si crede ch'esso sia la filiazione della Nova Milicia, corporazione [...] Corona di Portogallo. Quando, nel 1385, il bastardo di Pietro I, Giovanni, che era maestro dell'ordine, fu elevato al alla invasione spagnola del 1580 (v. portogallo: Storia). I re della casa di Aviz furono singolarmente intelligenti, protettori ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – INVASIONE SPAGNOLA – AGRICOLTURA – SANTA SEDE – PORTOGALLO

FERDINANDO I detto il Formoso, o l'Incostante, re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Ultimo della dinastia di Borgogna, nato a Coimbra il 31 ottobre 1345, morto il 22 ottobre 1383; salì al trono nel 1367. Allorché Pietro I il Crudele re di Castiglia fu assassinato dal proprio fratello [...] i re d'Aragona e di Granata, indi con il duca di Lancaster, Giovanni di Gaunt, figlio di Edoardo III d'Inghilterra, il quale vantava pure pretese alla corona castigliana. Nell'allearsi con Pietro di assicurazione mutua, i cui fondi erano costituiti ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – ENRICO DI TRASTAMARA – PIETRO IV D'ARAGONA – PIETRO I IL CRUDELE – AGRICOLTURA

BARTOLOMEO di Neocastro

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadino messinese, fu ad intervalli, giudice della Curia stratigoziale di Messina dal 1273, fin quando, scoppiata la rivolta del Vespro (1282), fu proclamata la Communitas Messanae. Nell'ottobre di quell'anno [...] fu, con re Pietro I, secreto maestro portulano e procuratore della Sicilia orientale; nel 1286 a Palermo avvocato del fisco, natia l'abbia reso talvolta ingiusto nel valutare ciò che fecero i Palermitani per liberare l'isola. Questi eventi, fino al 3 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLTA DEL VESPRO – ANTONINO AMICO – CASTIGLIANO – PALERMO – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO di Neocastro (1)
Mostra Tutti

ELEONORA Telles de Meneses, regina di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Dama portoghese del sec. XIV, bella e dissoluta, che divorziò dal marito, il gentiluomo Ivão Laurenco da Cunha, per sposare il re Ferdinando I il Formoso, innamorato pazzamente di lei. Appena si divulgò [...] , mentre Beatrice sposò appunto il re di quel paese Giovanni I. Morto Ferdinando nel 1383, E., che ne aveva amareggiato gli rivoluzione a Lisbona, capitanata da Giovanni, bastardo di Pietro I e fratello di Ferdinando. Andeiro fu pugnalato e Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI CASTIGLIA – PIETRO I – LISBONA

BLONAY, de

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di feudatarî dello Chablais e del paese di Vaud, che ipotesi non controllabili fanno discendere dai signori di Faucigny, o dai conti di Savoia, o dai conti o dai re di Borgogna. Il primo che si [...] documento del 1108. Da quell'anno è possibile stabilire la discendenza della famiglia. Pietro I costruì nel 1175 il castello di Blonay presso Vevey. Dai due figli di Aimone I (1216-1269) discendono le due linee esistenti ancora oggi, nel Vaud e nella ... Leggi Tutto
TAGS: CONTI DI SAVOIA – PAESE DI VAUD – BORGOGNA – GRENOBLE – LOSANNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 2341
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
pietrita s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali