Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] per gli atteggiamenti rigidi, finalizzati a garantire il rispetto della legalità, assunti da un sovrano come PietroI.
In politica estera i Lusitani continuano l’azione difensiva nei confronti della Castiglia, in particolare, nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
TESTONI, Alfredo
Paolo Puppa
– Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856.
Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] postcarducciana ridanciana ed epicurea, più grassa che dotta, goliardica e godereccia, le due Torri e Borgo San Pietro, i caffè all’Arena e i portici, le farse all’Arena del Sole, la querelle wagneriana e il salotto alto-borghese-aristocratico sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] che, dopo aver abdicato al trono del Brasile, nel 1832 guida la spedizione in patria degli esuli liberali.
Nel 1834, morto PietroI, diventa regina sua figlia Maria II. Il suo lungo regno (1834-1853) è caratterizzato dalle aspre lotte all’interno del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] , che lo portano a rivestire nel 1746 la carica di primo ministro. Sono anni in cui, dopo la morte di Pietro, i sovrani russi indeboliscono la loro politica estera, sicché non è difficile a Brühl imporre l’egemonia sassone. Questa si manifesta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo nell’Europa dell’Est si forma un grande Stato centralizzato [...] accentrato e assoluto che Ivan IV costruisce con lucidità e determinazione sopravvive al periodo dei torbidi e trova in PietroI la personalità capace di sfruttarlo appieno.
Ivan III (1440 -1505)
La spinta decisiva all’unificazione delle terre russe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Puškin appartiene alla cultura russa non soltanto come poeta, romanziere, drammaturgo [...] il Grande, ironica ricostruzione della biografia del suo bisnonno materno, principe etiope al servizio di PietroI. Nell’autunno del 1830, costretto da un’epidemia di colera a un soggiorno prolungato nella tenuta di Boldino, in un mirabile slancio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invasione dei Mongoli separa i Russi dall’Europa. Per due secoli parte della Russia [...] dalle gerarchie ecclesiastiche, che irradiano sul loro potere politico anche il carisma religioso. Nel 1328 il metropolita PietroI si stabilisce a Mosca, dove verrà sepolto nel 1336 all’interno del Cremlino e successivamente proclamato santo ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] scena europea grazie all’intenso processo di modernizzazione attuato da PietroI il Grande (17° sec.), e che aveva partecipato pubblicazione del periodico Il Caffè, 1764-66). La Toscana di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena (1765-90), figlio di Maria ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] Federico Corner.
Posto nella parrocchia di S. Luca e affacciato direttamente sul Canal Grande, palazzo Corner aveva già ospitato PietroI Lusignano, suocero ormai defunto di Valentina, durante la visita che lo portò poi a Milano nel gennaio del 1363 ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] Magi.Il prestigio dei M., ben noti al mondo greco per i cospicui contatti con la scuola di Mileto, era ancora altissimo quando scultura dei sarcofagi. Nelle catacombe romane dei Ss. Marcellino e Pietroi M. sono solo due (290 ca.), in quelle di ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...