Figlio (n. 1305 circa - m. 1380 circa) del re Giacomo II; fu conte di Ribagorza, di Ampurias e di Prades. Ebbe importanti incarichi dalla corte catalana e fu legato a Roma e a Parigi, quindi (1354) luogotenente [...] reale di Pietro IV d'Aragona il Cerimonioso. Rimasto vedovo di Giovanna di Foix, vestì l'abito francescano (1358) e fu autore di un trattato De vita, moribus et regimine principum, sive commentarium in librum I Regum; e di poesie, ora perdute. ...
Leggi Tutto
Figlio (Balaguer 1319 - Barcellona 1387) di Alfonso IV il Benigno. Succeduto al padre (1336), cooperò con la flotta genovese alla presa di Algeciras (1342); sceso poi in lotta con Giacomo III di Maiorca [...] , ma non riuscì mai a pacificare del tutto l'isola. Quasi contemporaneamente si trovò implicato in guerra (1366-69) con PietroI il Crudele re di Castiglia. All'interno aveva dovuto molti anni prima domare una rivolta (1347-48) della Unión dei nobili ...
Leggi Tutto
PIETRO Crisologo, santo (da χρυσός "oro", e λόγος "parola")
Alberto Vinci
*
Così chiamato per l'aurea eloquenza, nato a Imola circa il 406, ivi morto il 450. Edueato nella vita cristiana e negli studî [...] di sana critica contenendo scritti spurî o interpolati (ad es. i numeri XII, L, LIII, LXXIV). Altro materiale (9 203.
Bibl.: Agnello, Vita episcoporum Rovennat, in Rer. Ital. Script., II, i; L. A. Muratori, Annuali d'Italia, Firenze 1827, VII, p. ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] facilitazioni commerciali e fiscali: privilegi costosi e che bisognava pagare. Nel 1366, per finanziare la campagna contro i Turchi, PietroI di Lusignano si fece prestare 60.000 ducati da Federico Corner che ottenne il casale di Piscopi sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani di Spagna
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII si costituiscono in Spagna quegli [...] diviene anche re di Navarra. Le corone di Aragona e Navarra restano poi unite sotto i regni dei due figli di Sancho, PietroI e Alfonso I el Batallador, perseverante e glorioso artefice, quest’ultimo, della prima riconquista aragonese (vittoria di ...
Leggi Tutto
Nipote (Pietroburgo 1714 - ivi 1730) di Pietro il Grande e figlio dello zarevič Alessio e di Carlotta di Brunswick. Salì al trono (1727) appoggiandosi al generale A. D. Menšikov, dopo la morte di Caterina [...] I. Sottrattosi alla tutela di Menšikov (esiliato in Siberia nel 1727), P. cadde sotto l'influenza della famiglia Dolgorukij e sposò la figlia del principe A. Dolgorukij. Morì di vaiolo prima dell'incoronazione. ...
Leggi Tutto
PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora di Castiglia, rifugiata presso [...] di Sardegna, P. sostenne nella Penisola Iberica un'altra o altre guerre (1366-1369) col suo omonimo di Castiglia, PietroI il Crudele. Diverse circostanze e il carattere stesso dei due sovrani mantenevano un tale stato di mutua sfiducia che bastò un ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] s. Marco, quella progettata dal duca Giustiniano e realizzata dal successore Giovanni: l'aver scritto prima del 976-978, quando PietroI Orseolo costruì la seconda basilica (103).
In ultimo, non si può davvero trascurare, anche se si tratta di un ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] le funzioni di vicegerente dell’arcidiacono. Nell’ottobre 1412 ciò fu all’origine di un’aspra contesa con i canonici di S. Pietro, i quali sostenevano che spettasse loro esercitare le funzioni arcidiaconali in caso di vacanza dell’ufficio o di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] dei legami antichi della giovinezza e un’ultetiore prova di obbedienza nei confronti del papa. All’inizio del 1209 morì il patriarca di Antiochia Pietro (I), imprigionato dal conte di Tripoli, e il papa incaricò Alberto, l’antico sodale vercellese di ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...