FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] di figure zoomorfe e di statue.
Tra il settembre e il dicembre 1787 ricevette 1100 scudi dalla Fabbrica di S. Pietro per i travertini e la relativa esecuzione, su disegno di G. Valadier, dei triregni, posti sopra gli orologi della facciata della ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] di casa. Introdotto da ragazzo nelle non sempre floride vicende delle società intraprese dal padre, Giovan Pietro visse da vicino i rovesci prodotti sugli affari domestici dalle turbolenze politiche innescate dalla Rivoluzione francese del 1789. Nel ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] solenne che a Cuggiono. Sono caratteristiche analoghe a quelle che si riscontrano nella pala (Immacolata con il Bambino tra i ss. Pietro e Antonio da Padova) della parrocchiale di Bonzanigo di Mezzegra (Como), databile al 1726 e qualificata da un più ...
Leggi Tutto
VILLOLA, Pietro
e Floriano
Armando Antonelli
da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato.
Pietro, nipote di Petrizolo [...] essendo esposta in lettura nella zona urbana più centrale, nel Palazzo dei notai; per l’attendibilità riconosciuta agli autori, i cartolai Pietro e Floriano da Villola, fra l’altro fornitori di fiducia del comune e della Società dei notai; per tutte ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] da rivedere, specie laddove, nel libro IX, in merito alle "cose di Cipro", c'è un cenno malevolo a Pietro Davila, i cui discendenti stanno perciò protestando. Ebbene: le "parole […] contrarie alla verità" vanno "cassate et levate"; ma, più che la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] e vescovo suburbicario di Ostia (fra il 23 e il 28 maggio 1273; consacrato prima del 9 ag. 1273) e in queste vesti Pietro tenne i discorsi di apertura della terza e della quarta sessione del secondo concilio di Lione (7 giugno e 6 luglio 1274) e l ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] molto luminosa e ormai lontana dal chiaroscuro leonardesco.
Nello stesso anno eseguì la tavola con la Madonna e i due santi domenicani Pietro Martire e Vincenzo Ferreri, firmata e datata 1531, ricordata nella chiesa di S. Biagio a Codogno dalle fonti ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] , in modo da raggiungere una compositio pacis sul territorio.
Nel successivo conclave dell’aprile 1292 Pietro appoggiò i due cardinali Colonna, insieme con Pietro Savelli detto Boccamazza, e con loro tentò di riunire nell’estate 1293 un conclave a ...
Leggi Tutto
RAINALDO da Collemezzo
Pietro Silanos
RAINALDO da Collemezzo. – Nacque intorno al 1110 nella zona della Provincia Valeria. Il padre, Berardo X, signore di Poggio Bustone e di altri castra nella zona [...] -210, a cura di F. Gastaldelli, Milano 1986, n. 201; M. Dell’Omo, Il Registrum di Pietro Diacono, I-II, Montecassino 2000; M. Hartmann, Studien zu den Briefen Abt Wibalds von Stablound Corvey sowie zur Briefliteratur in der frühen Stauferzeit, in MGH ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] Salce (Ericani, 1994, pp. 311-314). L’anno successivo firmò e datò la Madonna con Bambino e i ss. Pietro e Paolo (Lamon, chiesa di S. Pietro); è, probabilmente, di quel periodo anche il polittico per la chiesa di S. Maria degli Angeli a Feltre ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...