SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] 1986 (in particolare il volume secondo che contiene l’introduzione storica e documenti inediti); Lettere di Scipione de’ Ricci a Pietro Leopoldo, I, 1780-1785, II, 1786-1788, III, 1788-1791, Firenze 1990-1992; Il Sinodo di Pistoia del 1786. Atti del ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] Occidente italico, e da interpretare o meno come cosciente volontà di distacco dall'Impero d'Oriente (fino a Pietro Orseolo (II), 998-1007, i dogi saranno privi dei titoli aulici bizantini), è certo che essa doveva rendere meno facili, se non precari ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] Scilla, Napoli 1963; E. Pispisa, Il regno di Manfredi. Proposte di interpretazione, Messina 1991, ad ind.; G. Ruffo, P. I e Pietro II Ruffo di Calabria: due personaggi non ancora conosciuti, in Calabria sconosciuta, XVI (1993), pp. 17-20; G. Caridi ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] ), e nell’880 Carlo III il Grosso, a Ravenna, rinnovò il trattato stipulato nell’840 fra Lotario I e Pietro Tradonico, che regolava i rapporti, soprattutto di carattere economico, fra gli abitanti del Regno Italico e quelli del ducato, considerato di ...
Leggi Tutto
SILVIO, Gian Pietro (Giovan Pietro, Giampietro). – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Marco di Francesco (sconosciuto risulta il nome della madre)
Mattia Biffis
, [...] , 1969, p. 211).
La prima opera firmata risale al 1532, quando Silvio licenziò la pala con S. Martino in trono tra i ss. Pietro e Paolo per il duomo di Piove di Sacco (Padova), un dipinto che rielabora formule di repertorio prossime a quelle di Palma ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] ed un filosofo intorno alle lagune di Venezia ed ai fiumi che fluviano in essa e Il Businello del Sile e i suoi effetti. Lettera di Pietro Lucchesi al professor A. Z.
Il L. morì a Venezia il 13 dic. 1823.
Materiali della sua attività rimangono nell ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] e attribuita a un pittore vicino a Giordano e a Riccio da Pugliatti, 1993, p. 160) e della Madonna con Bambino tra i ss. Pietro e Paolo della chiesa di S. Maria della Catena di Itala, in provincia di Messina (attribuita a Giordano da Stefano Bottari ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] Federico e Sofia (che si fece monaca nel monastero veneziano di S. Martino).
I genealogisti tacciono sul modo in cui Pietro trascorse i quindici anni della sua vita tra la conclusione del matrimonio e l’ambasceria di Francia del 1605. Fondamentale ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] una predilezione per gli esempi offerti dai maestri locali, fino a citarli esplicitamente.
Tra i casi più significativi la pala dipinta raffigurante i Ss. Pietro e Luigi con don Antonio Provolo che indica la Vergine col Bambino ai fanciulli sordomuti ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] il marchese Galeotto Del Carretto per il controllo del Finale, il F. vi prese parte come commissario, dapprima insieme con i cugini Pietro e Ludovico, poi con incarichi di sempre maggior responsabilità; per buona parte del 1448 si trovò, infatti, a ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...