GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] (1960, p. 100) preluderebbe già al secolo successivo. Datata 1692 è l'ultima opera firmata dal G. raffigurante i Ss. Pietro, Paolo e Bartolomeo nella chiesa parrocchiale di Piode.
La critica concorda con Romano (1988) nell'escludere la tradizionale ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO, Pietro
Maurizio Ulturale
da. – Originario di San Germano (l’attuale Cassino), nel giustizierato di Terra di Lavoro, e figlio di Teodino, visse nella prima metà del XIII secolo; non conosciamo, [...] nuove figure che dovettero influenzare tale istituzione in maniera duratura, tra cui la dinastia di giuristi Di Tocco e i fratelli Pietro e Roffredo di San Germano (giudici di Magna Curia fino agli anni Quaranta del Duecento, cfr. Stürner, 2009, pp ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pietro
Rossana Torlontano
Non si hanno notizie circa le date di nascita e di morte né del luogo esatto di provenienza di questo architetto e stuccatore attivo a Sulmona all'inizio del sec. [...] alli 29 decembre 1715; Sezione di Arch. di Stato di Sulmona, Archivio Ss. Annunziata, fasc. 14, n. 633, sez. II; I. Di Pietro, Mem. stor. della città di Sulmona, Napoli 1804, pp. 356 s.; P. Piccirilli, La cappella marmorea della Vergine nella chiesa ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] , di avanzarsi in tal persuasiva di certi suoi amici, fra i quali Pietro Degli Antonii, si levò da Bologna" (Notizie... sull'Acc. dell'op. 1 (1670) e dell'op. 3 (1671), i brani sono disposti a coppie (balletto-corrente, balletto-giga, capriccio-giga ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] Aste (1697), e gli affreschi della controfacciata di S. Maria Maddalena a Montefalco (con S. Agostino, l'Eterno, e i ss. Pietro e Paolo), precedentemente attribuiti al Pittore di Popola, folignate della seconda metà del XVII secolo.
Non si conosce la ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini
Silla Zamboni
Ferrarese, figlio di maestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] , e nel 1458 il primo dado era compiuto. In questa fase della costruzione intervennero sia il maestro Benvenuto sia i figli Pietro e Giovanni: ed è verosimile che la direzione dei lavori - ai quali partecipava una folta schiera di tagliapietre, da ...
Leggi Tutto
ROVELLl, Pietro.
Luca Aversano
– Nacque il 6 febbraio 1793 a Bergamo, in borgo Canale, da Alessandro e da Giulia Paghini.
Ricevette la prima educazione musicale in famiglia, dal padre (Bergamo, 1762 [...] ) il decenne Antonio Piatti si era trasferito nella dimora del nonno materno Giovanni Battista Rovelli, in borgo Canale – i cugini Pietro Rovelli e Alfredo Piatti videro la luce nella stessa casa.
Dopo aver dato, tredicenne, concerti nelle città del ...
Leggi Tutto
RIPALTA, Pietro da
Marino Zabbia
RIPALTA, Pietro da. – Nacque a Piacenza tra il 1335 e il 1340 da Giovanni del fu Gherardo e da Sibillina di Francesco Fontana.
La famiglia, proveniente dalla località [...] e dedicandosi ad attività artigianali. Giovanni contrasse tre matrimoni dai quali, oltre a Pietro, ebbe i figli Filippo, Giovanni, Elena e Giovanna. Pietro, che mantenne contatti soprattutto con il fratello Giovanni fabbro e argentiere, si dedicò ...
Leggi Tutto
MASSALENO, Pietro
Gabriele Mazzucco
MASSALENO (Massaleni, Messalenis), Pietro (Pietro di Sardegna). – Nacque da Nicolò verso il 1375 a Ottana nella valle del Tirso, nel centronord della Sardegna. L’anno [...] molti cittadini di Venezia che si recavano al monastero e chiedevano di essere da lui benedetti. Tra essi sono ricordati i patrizi Pietro Loredan e Stefano Contarini in procinto di intraprendere un lungo viaggio.
In tarda età il M. fu costretto a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Simona Foà
Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] ricorda il suo nome fra quelli che per primi dibatterono la questione della lingua poetica in Petrarca. Con Pietro Bembo i rapporti non erano costituiti solo da comuni interessi letterari, ma dovevano essere di conoscenza diretta: quando nel 1528 ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...