«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] da un’altra citazione, questa volta di Pietro Trifone (2018): «L’influenza della lezione pirandelliana ed esponente del gruppo francese Nouveau Roman.Rientrano in (2) i derivati che dipendono dal nome dei protagonisti di un’opera cinematografica o ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] tutto maschio e guerriero» si legge nella traduzione curata da Pietro Manzi (Prato, Giachetti, 1827, III, p. 25) del la scena resta memorabile per il saluto gomito a gomito tra i due fidanzati, che ha goduto di un rinnovato successo durante la ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] caso dalle opere in catalogo e sul social network», racconta Pietro Minto in un approfondimento su Rivista Studio, «è finito dall’ansia”Qual è lo stato dell’ansia, oggi? Se recuperiamo i dati del recente studio #WITH YOU, Wellness Training For Health ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] boomer e in parte da quella successiva, la generazione X (i nati tra 1960 e 1980). Così come costoro ricordano la presenza facciamo fatica ad accettare.A quei tempi il quasi centenario Pietro Ingrao (1915 - 2015) – ex leader della sinistra ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] sia popolare, dato che, a torto, provoca allarme tra la gente. Parlare con un TwistSi può rimediare? Anche per i più volenterosi fan delle lingue esistono «ostacoli sul percorso per raggiungere una competenza linguistica di tipo nativo. La fonologia ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] non dovrebbe prender moglie? E appena ti càpita l’occasione giusta, e i tempi sono maturi, queste cose le dici, e a chiare note. Né - 1977), Sandro Giovannini ha lavorato in coppia con Pietro Garinei, debuttando con le riviste Cantachiaro (1944) e ...
Leggi Tutto
Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023 Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] , prima dell’arte, una maternalità prolifica, sono tra i moventi di fondo delle immagini mediterranee di Emilio Cecchi: Milano, Adelphi, 2000. Paolo Leoncini - Ilaria Crotti - Pietro Gibellini - Luigi Milone, Gianfranco Contini tra filologia ed ...
Leggi Tutto
Sono persuaso che Vittorio Sermonti (1929-2016) sia stato il più grande divulgatore umanistico del suo tempo. Mettersi sulle sue tracce significa, pertanto, andare alla ricerca di un irraggiungibile modello [...] del 1976. Calcano le scene, tra gli altri, il cardinal Pietro Bembo, il divino Giulio Camillo, Gaspara Stampa e Tullia d’ di cui ci vengono trasmesse notizie vaghe e aleatorie, i telegiornali minuziosamente ci informano del terrore e dello sdegno che ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] il 60% del totale, contro il 40% di tutti i secoli precedenti»; ciò «può attribuirsi essenzialmente al progressivo affermarsi liturgia nell'italiano e nei dialetti, Garzanti, MIlano 1999_._Pietro Trifone, Brutte sporche e cattive. Le parolacce nella ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] opposto «Keep calm and che brutto avere la coda di paglia». Tra i vari modi di dire italiani (avere) la coda di paglia sembra tra Togliatti nel 1950, riferendosi ai democristiani, e il socialista Pietro Nenni nel 1952, parlando di «coda di paglia del ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato procuratore generale della Catalogna...
Figlio (n. 1329 - m. Nicosia 1369) di Ugo IV, alla cui morte (1359) gli successe; diede vigoroso impulso alla guerra contro i Turchi, cercando di suscitare in Europa una nuova crociata. Non essendo riuscito nell'intento, da solo occupò Alessandria...