Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] di uno che abbia l’aggiunto Fabbro sono detti i Fabbri, come ancora è consuetudine dire nei dialetti: «Pietro Fabbri è dunque non Pietro del Fabbro, ma Pietro dei Fabbri» per citare Migliorini (1935, 379). Nell’interpretazione delle forme in ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] V, Adriano VII, Martino VI, Bonifacio X, Sisto VI, Giulio IV, Marcello III. I nomi evitatiNessun papa ha mai assunto il nome di un apostolo, dopo San Pietro e San Giovanni (Andrea, Giacomo, Taddeo, Bartolomeo, Tommaso, Filippo, Matteo, Simone) né di ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] generale in piazza San Pietro, i motivi della scelta del suo nome pontificale, legati a doppio filo a papa Benedetto XV e a San nella cattedra di San Petronio, oltre che di San Pietro, il cardinale Prospero Lambertini poi Benedetto XIV (1740-1758 ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] fuochi di San Tému ‘Sant’Elmo’; e nel folklore marinaresco i due santi (particolaremente venerati) vengono confusi.Un nome di persona di animali98 Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi Immagine: Trieste – Veduta Crediti ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] gli riesce; certamente. / Ponno ancor più facilmente / Sbagliarla tutti tre».Già nel Piemonte medievale Pietro, Giacomo e Martino erano, insieme a Giovanni, i nomi più diffusi, tanto da concentrare quasi la metà delle attestazioni del semi-universo ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] il pene nella vagina’, da cui anche piantatoio, piantatore, piantone ‘id.’, per i quali si veda DLE s. vv.), attestato nel Candelaio di Giordano Bruno (1582): «Chi vuol acqua di san Pietro Martire, la somenza di san Gianni, la manna di sant’Andrea, l ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] ’enclave si estende per 440.000 mq, che racchiudono il Palazzo Apostolico (coi suoi venti cortili), Piazza San Pietro e i Musei Vaticani. Duecentosessantasei papi nella storia si sono alternati come vescovi della città di Roma. Il pontefice in carica ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] volumetto (Gianfranco Contini, Poesie, a cura di Pietro Montorfani, Torino, Aragno, 2010), per giunta illeggiadrito ’invertono, ai talloni gli alitano, / come sotto gli odiosi picchi i falchi, / le brezze del Paese, glieli impennano. E, quotidiana ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] ) (moneta da 10 scudi d’oro emessa, nel 1633, da Vittorio Amedeo I), cosimo (moneta d’argento fatta coniare in Firenze da Cosimo de’ Medici [ Giorgio), sampietrino (moneta di rame col busto di San Pietro fatta coniare da Pio VI l’anno 1795).Da notare ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] il passo alla ricerca di denominatori comuni tra referente e nome proprio. Così «Pietro di nome, pietra di fatto», a proposito di don Pietro Milio della novella Lontano; i cognomi trasparenti Unzio e Spina, il dittico ancora evangelico Marta e Maria ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato procuratore generale della Catalogna...
Figlio (n. 1329 - m. Nicosia 1369) di Ugo IV, alla cui morte (1359) gli successe; diede vigoroso impulso alla guerra contro i Turchi, cercando di suscitare in Europa una nuova crociata. Non essendo riuscito nell'intento, da solo occupò Alessandria...