Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] armata Brancaleone (1965) di Mario Monicelli; Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini; I mostri (1963) di Dino Risi; Sedotta e abbandonata (1964) e Signore e signori (1965) di Pietro Germi; Dramma della gelosia (1970) e C’eravamo tanto amati (1974) di ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] una collaborazione artistica, dopo aver già lavorato per Pietro Mascagni. Gianni Schicchi andò in scena per la testamento, con il quale, in prima stesura, il vecchio aveva lasciato tutti i suoi beni ai frati di un vicino convento (e non ai parenti); ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] scuola a tutti quanti come Pietro Abelardo». L’intellettuale franco Pietro Abelardo è uno dei filosofi di ciò che faccio non mi pento / dall’alto sorvolo con la fantasia / i codici nuovi dell'ipocrisia». Lucio Dalla Un uomo come me, dall’album Storie ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] 1959. E perché? Perché lì Fenoglio dismette ironie: nella prima parte i futuri combattenti antifascisti sono ancora in dialogo con sé stessi o con maestri di liceo come Pietro Chiodi e Leonardo Cocito, quasi a sussurri e grida, repressi in interiore ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] quella con cui fu consumato l’omicidio di Pietro Ferrero, ben presto rimossi dalla memoria collettiva non che, pochi anni prima di lei, avevano varcato o rischiato di varcare i cancelli del manicomio femminile non di via Giulio ma di Collegno: una, ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] ’Adone di Giovan Battista Marino, analizzati da Giampiero Giuseppe Marincola, cui si aggiungono i preziosi contributi dei due direttori di collana, Pietro Gibellini e Raffaella Bertazzoli, sui temi delle armi nella Roma di Giuseppe Gioachino Belli ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] sei contributi pubblicati in rivista su quattro fra i più rappresentativi autori siciliani, in non casuale i composti giustappositivi e univerbazioni quali «ariacquaria», «biancocelestepallidotenerosato», «dumdumbombardaro» (viene in mente il Pietro ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] nato a Polignano a Mare (BA), ma cresciuto a San Pietro Vernotico (BR). Vedremo poco oltre che questo dato anagrafico non : il melodramma e la canzone napoletana. Le cantanti e i cantanti che avevano vinto le prime sette edizioni del festival ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. <i>Mise en abymei> tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] Londra, The National Gallery, nda] La mano destra di Pietro che essendo più arretrata dovrebbe essere più piccola di quella di un quadro nel quadro o un sogno nel sogno, in cui i piani narrativi pur disgiunti si inseguono pure a livello linguistico e ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] -PG, tiburtino a Tivoli-RM, ecc. Un etnico di riserva per i parlanti dottiIn molti casi l’etnico antico – che parta da una fino al 1929, poi Borgo Littorio fino al 1947)Castel San Pietro Romano: monticiani (da secoli, in dialetto, è “lo monte”) ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato procuratore generale della Catalogna...
Figlio (n. 1329 - m. Nicosia 1369) di Ugo IV, alla cui morte (1359) gli successe; diede vigoroso impulso alla guerra contro i Turchi, cercando di suscitare in Europa una nuova crociata. Non essendo riuscito nell'intento, da solo occupò Alessandria...