(gr. ῎Αραδος) Antica città della Fenicia nell’odierna isola di Ru’ād, a 3 km dalla costa della Siria. Sede di un reame vassallo della Persia, libera al tempo di Alessandro Magno, A. cadde quindi sotto [...] i Seleucidi, ma riuscì a conquistare nuovamente la propria indipendenza nel 239 a.C. Nel 38 a.C., per aver resistito a M. Antonio, fu privata del suo territorio. Gli scritti pseudoclementini la dicono visitata da s. Pietro; si conoscono vescovi ( ...
Leggi Tutto
Colle presso Settimo San Pietro, a 13 km da Cagliari, dove vicino alle rovine di un nuraghe è stato trovato un pozzo sacro con scala che conduce a una camera a thòlos, costruita con piccole pietre dopo [...] nuraghe cessò dal suo uso primitivo. Accanto vi era un pozzo votivo trovato pieno di ceneri e carboni. Alle falde del colle sono i resti di capanne di età nuragica e romana. Poco distante sono state rinvenute tombe a cista della cultura di Bonnanaro. ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
Luigi Moretti
(App. III, I, p. 797)
Epigrafista. Ha insegnato Epigrafia greca nell'università di Roma sino al 1973; è socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1969. Ha pubblicato [...] origini al tardo impero, 1987). Spiccano tra i più recenti contributi epigrafici quelli dedicati alle iscrizioni 75, pp. 163-90), a quelli sulla statua bronzea di s. Pietro nella basilica vaticana.
L'elenco completo degli scritti della G. (sino ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] parte di un sacrario o di un tempio, infine, le grandi statue e i lastroni scolpiti di pietra calcarea trovati a Nesazio, e che costituiscono i piu cospicui e singolari monumenti dell'arte paleoveneta. Le statue rappresentano figure virili, talune ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] di vita degli uomini (Le vie della storia, 1988, p. 59). Si possono ricordare, per es., i seguenti paleosuoli: il giacimento di Torre in Pietra, Roma, Paleolitico antico (A. C. Blanc); di La Pineta-Isernia (Paleolitico antico); di Cala Colombo presso ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] cui è accolto l'ossuario, in luogo della cassetta di pietre, e per la frequenza del rito dell'inumazione. Le in Storia politica d'Italia, ecc., Milano 1898; P. Ducati, Storia di Bologna, I, Bologna 1928; id., La civ. villanov. a S. e a N. dell ...
Leggi Tutto
TEBE
Pietro Vannicelli
(XXXIII, p. 373)
Città della Grecia, nella Beozia. Dopo gli scavi dell'inizio del secolo (A.D. Keramopoullos, 1906-29), l'indagine archeologica a T. è ripresa agli inizi degli [...] verso la fine del Medio Elladico. Al periodo tardoelladico o miceneo, e in particolare alle fasi IIIA e B, appartengono i resti più significativi: l'insediamento copre ormai densamente l'intera area della Cadmea (circa 800 × 500 m).
Tra le strutture ...
Leggi Tutto
VICO (Vicus)
Pietro ROMANELLI
Gioacchino MANCINI
Il termine, la cui radice si ricollega con quella del greco οἰκος "casa", ha in latino tre accezioni diverse, che Festo (ed. Müller, p. 371) ci enuncia. [...] precisamente il 1° agosto dell'anno 7 a. C., il magisterio comprendeva quindi gli ultimi cinque mesi di un anno civile e i primi sette mesi del successivo. Fra la serie di monumenti è notevole quello scoperto nel 1906 in via Claudia, dedicato l'anno ...
Leggi Tutto
ZAMA (Zama)
Pietro Romanelli
Almeno due città di questo nome sono esistite nell'Africa. Ma l'indeterminatezza delle indicazioni fornite dalle fonti letterarie e l'incertezza delle testimonianze archeologiche [...] oggi porta il nome di Djama, posta circa 140 km. a sud-ovest di Cartagine, è certo ed è confermato da altri elementi; i più convengono nel riconoscere in questa la Zama regia, ad onta anche che la sua giacitura non si accordi precisamente con quanto ...
Leggi Tutto
VOLUBILI (Volubilis e Volubile)
Pietro Romanelli
Città della Mauretania Tingitana. Dalle fonti letterarie si sapeva fino ad ora ben poco di essa, ma gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, riconducendo [...] . lat. d'Afrique, Parigi 192, p. 177 segg.; per gli scavi recenti: Compt. Rend. Acad. Inscr., 1916, p. 359; 1919, p. 439, 1924, p. 77; 1929, p. 258 segg.; 1933, p. 61 segg.; J. Carcopino, Volubilis regia Iubae?, in Hesperis, XVII (1933), p. i segg. ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...