VATICANO
Giuseppe LUGLI
. L'etimologia del nome è varia. Secondo Varrone (in Gellio, XVI, 17, e in Agostino, De Civ. Dei, IV, 21) Vaticano (Vagitano) sarebbe il dio che protegge il vagito dei neonati. [...] poi per ordine di Sisto V nella piazza di S. Pietro.
L'agro Vaticano era attraversato dalla via Cornelia, che del Vaticano entra in una nuova fase.
Bibl.: Jordan-Huelsen, Topogr., I, p. 662 segg.; Huelsen, Il Gaianum e la Naumachia Vaticana, in ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pietro
Maria Floriani Squarciapino
(App. III, II, p. 630)
Archeologo italiano, morto a Roma il 3 agosto 1981. Conseguita la libera docenza in Archeologia dell'Africa romana (1924), iniziò [...] liberazione, si trovò impegnato in varie regioni per riprendere i contatti e iniziare l'opera di salvataggio e recupero.
I campi in cui svolse la sua attività di scavatore determinarono i suoi principali interessi di studioso profondo e acuto: Roma ...
Leggi Tutto
VELLEIA
Pietro Barocelli
Città romana della VIII reg. augustea (Aemilia), sorta nel cuore dell'Appennino di Piacenza su un preesistente abitato dei Ligures Velleiates. Tombe protostoriche vennero in [...] potestate, pontefici, ecc. Vi era un sodalicium cultorum Herculis. I resti del Foro, cui erano adiacenti la basilica, il tempio, rurale dell'Appennino a Val Scrivia, Lucca e Piacenza.
I nomi numerosissimi di pagi e vici della regione contribuiscono ...
Leggi Tutto
ZOËGA, George (Zoega, Giorgio)
Pietro Romanelli
Archeologo e antiquario, nato a Dahler nello Jütland il 20 dicembre 1755, morto a Roma il 10 febbraio 1809. Lo Z. appartiene a quei dotti che tra la fine [...] agli studî antiquarî un nuovo indirizzo. Lo Z., dopo aver compiuto i suoi studî a Gottinga, viaggiò ripetutamente in Europa e in Italia a Kiel, ma rimase egualmente a Roma. Varî furono i campi affrontati dallo Z., archeologo, filologo, storico, ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pietro
Archeologo, nato a Roma il 20 dicembre 1889. Svolse ricerche archeologiche in Anatolia (1913) e resse la soprintendenza ai monumenti e scavi della Tripolitania (1919-1923), iniziando [...] e ad Ostia (1946-1952). A Tarquinia ha condotto scavi nell'area della città e al Palatino ha riportato in luce i resti delle capanne primitive. Dal 1950 socio naz. dei Lincei; dal 1957 presidente della Pontificia Accademia Romana di Archeologia; dal ...
Leggi Tutto
VARDAGATE
Pietro Baroccelli
. Oppidum della Liguria Mediterranea (IX regione augustea) nominata in un passo di Plinio il Vecchio (Nat. Hist., III, 49) dopo Dertona (Tortona) ed Iria (Voghera) e prima [...] patronus civitatis Vardagatensium. Si ignora quali fossero i limiti di territorio attribuito alla tribù Pollia al Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 157; G. Gabotto, I municipi romani dell'Italia Occidentale, ecc., in Bibl. Soc. stor. subalp ...
Leggi Tutto
WILPERT, Joseph
Studioso di archeologia cristiana, decano del collegio dei protonotari apostolici, nato ad Eiglau (Slesia) nel 1857. Ordinato sacerdote e recatosi in Roma nel 1883, fu da prima cappellano [...] su basi scientifiche illustrandone in grandi pubblicazioni i monumenti con rara abilità.
Opere: Prinzipienfragen der Bauten vom 4. bis 13. Jahrh. (1916); La tomba di San Pietro (1922); Erlebnisse und Ergebwisse in Dienste der christl. Arch. (1930 ...
Leggi Tutto
ZEUGITANA
Pietro Romanelli
. Nell'ordinamento dioclezianeo dell'Africa ebbe questo nome, di dubbia origine, l'Africa Proconsolare, con capitale Cartagine. La provincia aveva un'estensione assai limitata, [...] Zeugitana tolto agli antichi proprietarî fu assegnato ai Vandali (sortes Vandalicae) che quivi si stabilirono assai più saldamente e densamente che nelle altre regioni africane.
Vedi anche africa: Provincia romana, I, p. 780 segg. e bibl. a p. 788. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . - Mentre l'India meridionale era ricca di prodotti, quali le spezie (pepe, cannella, ecc.), i tessuti, le perle e le pietre preziose e semipreziose, che potevano interessare il commerciante proveniente dal mondo occidentale, non altrettanto si può ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] venti con la sola forza della sua parola. Al centro è posto Gesù con alla sua sinistra i discepoli, uno dei quali, Pietro, tiene l'indice e il medio della mano destra uniti e alzati, nell'atto di rivolgersi al Signore. Tracce di colorazione violacea ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...