Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] costruì, intorno al 100 d. C., l'accampamento di pietra. Al tempo di Vespasiano divenne municipium. Nel campo di in Wien, in R. K. Donin, Gesch. d. bild. Kunst in Wien, I, Vienna 1944, p. 91 ss.; K. Oettinger, Das Werden Wiens, Vienna 1951; A ...
Leggi Tutto
SARMATICA, Arte
K. Jattmar
Red.
I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] una fonte essenziale dell'arte germanica.
Oggi simile concezione non si regge più. I pezzi migliori del tesoro di Pietro il Grande appartengono, malgrado le decorazioni con pietre colorate, già al IV-III sec. a. C. Altre testimonianze essenziali per ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
D. Lollini
P. Zancani Montuoro
M. della Corte
La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] e con scarsa frequenza, per lo schizzo preparatorio dei contorni.
È da notarsi inoltre l'uso del g. sulla pietra: i monumenti sono numerosissimi (si vedano ad esempio le stele beotiche), ma qui sarà sufficiente ricordarne soltanto due affatto tipici ...
Leggi Tutto
ZOEGA, Jurgem
C. Gasparri
Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann.
Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] Italia; da allora egli, pur mantenendo intatti fino alla fine i rapporti con l'ambiente danese e l'affetto per la famiglia paterna della Collezione Albani, edito nel 1808 a Roma da Pietro Piranesi sulla base di un manoscritto in parte ritoccato da ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] 1849); anche quando, nell'anno 1837, fu nominato direttore Pietro Bianchi, il B. continuò a risiedere sul sito degli scavi due volumi illustrati pubblicati a spese del re, descrivendo i dintorni della città e in particolare le celebri rovine classiche ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] di S. Maria Maggiore, sotto il colle di S. Pietro. Ciò dimostra che la città doveva estendersi almeno fino a . 112 ss.; F. N. Pryce, Catalogue of Sculptures of the British Museum, Londra 1931, I, 2, pp. 193 ss., ff. 47-48; R. Vighi, in Not. Sc., 1936 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] federativa e assunse una configurazione propriamente urbana, sia pure con i condizionamenti orografici che la caratterizzano, anche grazie all’opera del doge Pietro Tribuno, la cui volontà riorganizzatrice del territorio della città è tramandata ...
Leggi Tutto
Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997
VENAFRO (Venafrurn, Οὐὲξαϕρον)
A. La Regina
Centro di origine sannitica e importante città romana, situata nella valle del Volturno ove il fiume forma un'ampia ansa [...] x, 4858, 4859, 4863, 4865).
Il suo territorio, che si estendeva anche sulla sinistra del Volturno, includeva S. Pietro in Fine a O, i monti Rotondo e Cesima a S, Capriati al Volturno e Monteroduni ad E, Roccaravindola e Filignano a N. Vi sono state ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] IV (847-855) intorno alla basilica di S. Pietro in Vaticano, e della città di Leopoli (854), nell . Settia, Le fortificazioni dei Goti in Italia, in Teoderico il Grande e i Goti d'Italia, "Atti del 13° Congresso internazionale di studi sull'Alto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] consistente risiede nella città e si riunisce nella sinagoga. Altri edifici religiosi vengono costruiti fra i secoli XI e XII: S. Giorgio, S. Margherita, S. Pietro. Nel XII secolo C. acquista dignità di comune e nel 1106 viene realizzato un nuovo ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...