BOCCHI, Francesco Girolamo
Cesare De Michelis
Nacque ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia locale che ebbe gran peso durante il Settecento e il secolo successivo nella vita pubblica della [...] nella città natale, dapprima sotto la guida di Pietro Colli, poeta di modesto talento, quindi dell . intorno alla vita di F. G. B., in Giorn. dell'ital. lett., s. 3, I (1825), pp. 1-43; F. De' Lardi, Indicazioni... utili ad un forestiero in Adria, ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] da Thalwil (Cantone di Zurigo). Alto Medioevo: lastre di pietra da tombe; ricostruzioni dei costumi militari e femminili, modellini di etrusca, forse dall'Umbria, cui farebbero capo anche i dati di provenienza, per altro incerti. Stilisticamente il ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] 1848, fu premiato al concorso triennale per un S. Pietro liberato dall'angelo (bozzetto conservato presso l'Accademia di dell'Ottocento in Umbria, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 372, 376; F. Boco, M. G., ibid., II, pp. ...
Leggi Tutto
AMPOLLA (ampulla)
É. Coche de la Ferté
Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] ci ha lasciato una descrizione di quest'usanza (Miracula S. Martini, i, 2, in Patr. Lat., 71, c. 914 ss.). Ugualmente . analoghe portano l'effigie di San Pietro, di Sant'Andrea, di Santa Tecla, di San Pietro di Alessandria, di San Teodoro di ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] del Calvario, risalente agli anni sessanta del 15° secolo.Tra i più antichi edifici gotici di P. va citato il complesso Nell'ala orientale dell'ambulacro, al di sopra del pulpito in pietra a forma di S, è un dipinto tardogotico rappresentante S. ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (Καπύη, Capŭa)
A. de Franciscis
Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] anzi secondo la tradizione ad opera di S. Pietro.
La città giace in piano, come tanti altri Archeol. Crist., XXVI, 1950, p. 133 ss.; id., in Boll. Magistero di Salerno, I, 1951, p. 20 ss. Per le recenti scoperte: Fasti Archaeologici, III, n. 3278; ...
Leggi Tutto
Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994
CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae)
M. Avi-Yonah
Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] a C. e si vuole che la città sia stata visitata da s. Pietro e da s. Paolo. In seguito C. divenne la sede di un arcivescovo a un mucchio di rovine, sfruttate soltanto per trarne pietre da costruzione. I resti di C. sono ancora in gran parte coperti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] spiccano quella in località Ponte delle Monache, rinvenuta nell’Ottocento, i cui materiali più antichi si collocano alla metà del V sec. a.C., e quella in località San Pietro, individuata negli anni Sessanta all’interno della città, tra il teatro ...
Leggi Tutto
NOÈ (ebr. Noah, Νωέ, Νως)
G. Becatti
Eroe della Bibbia, decimo degli antichi patriarchi della linea di Set (Genesi, v, 28-ix, 29). Presenta tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della [...] in rilievo è rappresentata l'acqua generalmente non si vedono i quattro pieducci dell'arca, che sono invece raffigurati quando si cubicolo di Orfeo nella catacomba dei SS. Marcellino e Pietro o nella lastra funeraria citata del Museo delle Terme, o ...
Leggi Tutto
Ager
F. Fité
Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] tarde del complesso spiccano alcune sculture gotiche, quali il S. Pietro della facciata (prima metà del sec. 14°) e ciò che .
F. Fité, Reculls d'història de la Vall d'Àger. Període Antic i Medieval, Ager 1985.
J. Bolós, M. Pagés, El Monestir de Sant ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...