• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3889 risultati
Tutti i risultati [23408]
Arti visive [3889]
Biografie [11540]
Storia [4038]
Religioni [2910]
Letteratura [1273]
Diritto [926]
Musica [677]
Storia delle religioni [530]
Diritto civile [546]
Archeologia [508]

LABACCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio Flavia Colonna Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495. In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] l'allontanamento dalla Fabbrica di S. Pietro, i contatti con Salamanca lo arricchirono probabilmente di 1994, pp. 43-53; C. Thoenes, Il modello ligneo per S. Pietro ed il metodo progettuale di Antonio da Sangallo il Giovane, in Annali di architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARCANTONIO BOLOGNESE – MICHELE SANMICHELI – CAMERA APOSTOLICA – FLAMINIO PONZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABACCO, Antonio (1)
Mostra Tutti

NAVARRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NAVARRA M.C. Lacarra Ducay Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] stata stipulata dal re di N. Carlo II, detto il Malvagio (1349-1387).I rapporti con l'Aragona, con cui la N. confina a E e a di N. Carlo II e il re di Castiglia e di León Pietro I, detto il Crudele o il Giustiziere (1350-1369), quanto al matrimonio ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I IL BATTAGLIERO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ALFONSO VI IL VALOROSO – GUERRA DEI CENTO ANNI – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVARRA (5)
Mostra Tutti

PERUZZI, Sallustio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Sallustio Maurizio Ricci PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] della Camera apostolica, occupando il ruolo più importante alla corte papale dopo quello di architetto della Fabbrica di S. Pietro. I pagamenti proseguono negli anni seguenti sulla base dello stesso importo, diciotto scudi d’oro al mese (Ricci, 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VECCHIS, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHIS, Nicola Maria Grazia Branchetti Buonocuore Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] loro relazione di parentela col D. è solo ipotizzabile. Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. della Rev. Fabbrica di S. Pietro, I piano, serie 3, pacco 14 C: Studio de' musaici, mosaicisti, ecc., cc. 126-127 (agosto 1814); pacco 14, cc. 170 (1810 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO VII, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GREGORIO VII, Santo S. Lupinacci Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] scene dell'Antico e del Nuovo Testamento, tema della decorazione delle antiche basiliche romane a partire da S. Pietro.I programmi di immagine legati alla riforma gregoriana si diffusero in Italia settentrionale attraverso l'ambiente che aveva in ... Leggi Tutto

DREI

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DREI (de Rei, Rei) Carla Benocci Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] datano al 1623-24 e al 1625 (Pollack, 1931, pp. 241 s., 318-321, 333; Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 1, vol. 14, nn. 13, 34, 35, 38, 39; vol. 3, nn. 5, 20); per opere al Pantheon fu pagato il 22 luglio 1627 (Pollack, 1931, p. 177 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUDEJAR, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MUDÉJAR, Arte S. Alcolea Gil L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] e poi trasformato nel convento di Santa Clara. Di dimensioni maggiori è l'alcazar di Siviglia, costruito dal re Pietro I a partire dal 1360; con la facciata, i patii - in particolare il Patio de las Muñecas ('patio delle bambole') e il Patio de las ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA DI ALBACETE – PENISOLA IBERICA – TORRI CAMPANARIE – ARTE ISLAMICA – ESTREMADURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUDEJAR, Arte (2)
Mostra Tutti

GASPARINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare Ilaria Fiumi Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici. Maestro [...] di sepoltura. Dal contratto, datato 8 marzo 1573, apprendiamo che il complesso raffigurante gli Apostoli, il Vescovoaccanto a s. Pietro, i Profeti, la Madonna col Cristo morto, le Marie, il Padre Eterno in gloria, le personificazioni della Chiesa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRABOSCO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino Valentino Ciancio Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] ; S. Pressouyre, Nicolas Cordier, Roma 1984, II, pp. 386 s., fig. 94; G. Delfini Filippi, Guide del Vaticano. S. Pietro, I, Roma 1989, pp. 37 s.; L. Laureati-L. Trezzani, Ilpatrimonio artistico del Quirinale. Pittura antica..., II, Roma 1993, pp. 58 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI VASANZIO – NICOLAS CORDIER – LIBER MORTUORUM – CARLO MADERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRABOSCO, Martino (1)
Mostra Tutti

FATTORI, Liborio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Liborio Maria Grazia Branchetti Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] documento dello stesso archivio, intitolato Nota de' pittori di musaico che presentemente sono al servizio della Rev. Fabbrica di S. Pietro (I piano, serie 3, pacco 14, "Studio de' musaici, mosaicisti", c. 844), in cui, a proposito del F., si legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 389
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
pietrita s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali