• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3889 risultati
Tutti i risultati [23408]
Arti visive [3889]
Biografie [11540]
Storia [4038]
Religioni [2910]
Letteratura [1273]
Diritto [926]
Musica [677]
Storia delle religioni [530]
Diritto civile [546]
Archeologia [508]

CERASI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio Franca Petrucci Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] M. Calvesi ipotizzò nel soggetto dei due quadri del Caravaggio la rappresentazione della Ragione (Paolo) e dell'Autorità (Pietro), "i due poli del pensiero agostiniano". La raffigurazione dei due apostoli fu, come si è visto, ribadita negli affreschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RODA DE ISABENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RODA DE ISÁBENA M.C. Lacarra Ducay Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] di Barbastro nel 1101 a opera degli eserciti cristiani di Pietro I di Aragona e di Navarra (1087-1104), i vescovi di R. tentarono di trasferirvi la sede della loro diocesi. Sebbene i presuli fossero riusciti a ottenere lo scopo solo per breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV – PIETRO I DI ARAGONA – ARCO A TUTTO SESTO – SALA CAPITOLARE – DIOCLEZIANO

CALANDRA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRA, Giovanni Battista Ludovica Mazzola Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] si trova però ora nel duomo di Macerata e al suo posto c'è una copia del 1759 (Arch. della Rev. Fabbrica di S. Pietro, I piano, serie 3, pacco 14: Studio dei mosaici…[1811], c. 3). Il grande successo che ebbe questo mosaico fu probabilmente una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI, Bernardo (Bernardino) Adalgisa Lugli Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] ,Arti Belle, busta 14). La prima opera documentata a Modena è una serie di quattro tele (La vocazione di s. Pietro; I pellegrini in Emmaus; il Noli me tangere e Cristo che appare alle Marie)destinate a fiancheggiare un quadro d'altare commissionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio Francesco Landolfi Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] decorare la cappella di famiglia nella chiesa di S. Pietro, i cui lavori di decorazione erano stati avviati quell'anno; inoltre il L. informava Barbieri di aver già ricevuto la tela per i due quadri che dovevano essere collocati lungo le pareti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOLI (Ciolli, Chioli) Maria Pedroli Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] 556, f 511v). Battista: figlio di Michele e quindi fratello di Simone e di Ciolo (Arch. della Rev. Fabbrica di S. Pietro, I piano, serie I, pacco 65, f. 176); la sua attività di scultore è documentata solo a Roma. Dai documenti pubblicati dal Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

neoclassicismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Neoclassicismo Antonella Sbrilli La modernità dell’antico Durante il Settecento, il secolo della Rivoluzione americana e di quella francese, le città si riempiono di edifici che somigliano a templi [...] e alle forme dell’antichità classica che il nuovo mondo vuole prendere a modello. Anche in Russia, lo zar illuminato Pietro I e poi Caterina II chiamano architetti italiani per adornare la città di San Pietroburgo di edifici eleganti e razionali, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neoclassicismo (2)
Mostra Tutti

MANENTI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANENTI (Manetti), Orazio Emilia Capparelli Non sono noti data e luogo di nascita di questo mosaicista restauratore, attivo a Roma tra il 1653 e il 1675; alcune fonti indicano un'origine sabina (Baldinucci; [...] Roma 1752, pp. 98 s., 106 s.; G.P. Chattard, Nuova descrizione del Vaticano, o sia Della Sacrosanta Basilica di S. Pietro, I, Roma 1762, p. 50; F. Titi, Descrizione delle pitture, sculture e architetture, Roma 1763, pp. 5, 10; Roma antica, e moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium) C. Cecchelli G. Matthiae Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] che ricordano quelle della pergula costantiniana dell'antica S. Pietro. I resti più antichi d'un c. son quelli della Alessandro a Roma offre un esempio quasi unico di c. con i quattro sostegni posati sulla mensa e non sorgenti da terra come in ... Leggi Tutto

CERASOLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERASOLI, Domenico Nato a Roma nel 1739, lavorò come mosaicista nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro per tutta la seconda metà del sec. XVIII e per il primo decennio del successivo. Da [...] dati cronologici essenziali per la biografia. Infatti, nel documento (Arch. della Rev. Fabbrica di S. Pietro, I piano, serie 3, pacco 14 C, cc. 379 ss.), il C. dichiara di avere diciannove anni, di averne spesi già sette ad esercitarsi nel disegnare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 389
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
pietrita s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali