ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] della mungitura. Vi possono essere difficoltà di natura genetica perché non tutte le razze e, nella stessa razza, non tutti i soggetti sono idonei all'applicazione dell'apparecchio per la forma delle mammelle, ma si tratta di problema che, ove esiste ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] allungano, si affilano e s'incurvano a uncino, in modo da afferrare i rami su cui tanto spesso si posa.
E così pure si capisce come ", 105, 1961, pp. 301-324.
Corsi 1983: Corsi, Pietro, Oltre il mito. Lamarck e le scienze naturali del suo tempo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] aperti, che la salamandra può attraversare il fuoco indenne, che i piccoli messi al mondo dall'orsa sono pezzi di carne informi, o che lo stomaco dello struzzo è in grado di digerire le pietre), ma il più delle volte si tratta di animali fantastici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] di un uomo al quale vengano dati alla rinfusa i resti mutilati e incompleti di qualche centinaia di scheletri France au XIXème siècle, Paris, Vrin, 1974.
Corsi 1983: Corsi, Pietro, Oltre il mito. Lamarck e le scienze naturali del suo tempo, Bologna ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] con piante e animali europei. Questo bisogno di ampliare i sistemi di classificazione si accentuò con gli sviluppi coloniali del Aristotele: nel nome di una logica 'naturale', per esempio, Pietro Ramo (1515-1572) ritenne che ci si dovesse basare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] scalzi, padre Matteo di San Giuseppe, al secolo Pietro Foglia, che mise a disposizione dello studioso olandese le "non ricolmo di merci e di guadagni, come fanno di solito i reduci, ma di carte sulle quali avevo registrato notizie esotiche che mi ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] alla luce del testo biblico: "frattanto David, messa la mano nella sacca, ne estrasse una pietra, la lanciò con la fionda e colpì Filisteo nella fronte" (I Samuele 17, 49). Non è improbabile che Bernini per giustificare il tipo di torsione del busto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] microscopica (tecnica di fissaggio e tecnica dei colori) e con i progressi della chimica e della fisica; tali metodi e le Diversità, evoluzione, eredità, edizione italiana a cura di Pietro Corsi, Torino, Bollati Boringhieri, 1990).
Mazzolini 1992: ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] di spedizioni e campagne di ricerca, posero le basi per i nuovi studi di tassonomia che portarono a rivedere le sei (Mass.), Harvard University Press, 1964.
Corsi 1983: Corsi, Pietro, Oltre il mito. Lamarck e le scienze naturali del suo tempo ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] Facoltà di scienze dell'Università di Cagliari, XXXVIII (1969), suppl., pp. I-XVII; G. Teodoro, Le ricerche compiute in Italia nell'anno XVI e. XLVIII (1969), p. 931; C.G. Mor - P. Di Pietro, Storia dell'Università di Modena, Firenze 1975, p. 259. ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...