EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] fossero accompagnati da altre figure. In Occidente la raffigurazione di Pietro che detta il Vangelo è testimoniata almeno sin dal sec. secc. XI e XII, in Rivista Ist. Naz. Arch. e St. Arte, I, 1929, p. 3 ss. (p. 95 su Laurenziana, Edili 126 e Perugia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] 91 a.C. la guerra sociale (Vell., II, 15, 1; App., Bell. civ., I, 38; Flor., II, 6, 9; Oros., V, 18, 8) conclusasi con la distruzione culto, e le chiese di S. Giacomo, S. Tommaso, S. Pietro in Castello, S. Maria delle Donne, S. Gregorio, S. Vittore ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] , Londra 1883, 3a ediz., I, pp. 490-492; L. Pareti, Per la storia degli Etruschi: I. Clusini Veteres e Clusini Novi, nn. 308-309. Per confronti con la scultura vulcente in pietra, A. Hus, Recherches sur la statuaire en pierre étrusque archaïque, ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] di Pian Li Santi, di Pian Conserva, di S. Pietro e della Brandita. Tutte le tombe imitano la pianta e Klitsche de la Grange, in Not. Scavi, 1886, p. 157; id., in Röm. Mitt., I, 1886, p. 158 (Coste del Marano); id., in Bull. Inst., 1891, p. 220 ( ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] rispetto al tratto coperto, ne determinarono la decadenza dal I sec. dell'Impero a profitto di un cortile porticato S. Maria Maggiore, S. Pudenziana, S. Agnese, S. Sebastiano, S. Pietro in Vincoli, S. Vitale ecc. e cioè in tutti quei casi nei quali ...
Leggi Tutto
BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] Vaticano 1951, steso in collaborazione con il romanista Pietro Romanelli; Le antichità egiziane del Museo dell'Accademia 1959). Nel 1958 era intanto uscito Le casse di mummie e i sarcofagi da El Hibeh nel Museo Egizio di Firenze, Firenze 1958. ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] al di sotto della basilica di S. Sebastiano, sulla via Appia, dove erano venuti alla luce i resti di un luogo di culto dedicato ai ss. Pietro e Paolo. Ai risultati di tali indagini il G. dedicò diversi studi, in particolare: Il Refrigerium celebrato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] 49 a.C. o tra il 17 e il 15 a.C. Nel I secolo c’erano già case urbane pavimentate a mosaici; sono noti anche il attuale piazza Paolo Diacono. È scomparsa anche la chiesa di S. Pietro dei Volti, della quale è stata scavata parte dell’area cimiteriale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] alla sua morte, a un abate liberamente eletto, l’abbazia dei Ss. Pietro e Paolo di C. divenne ben presto il più importante centro della quanto riguarda le due fasi più antiche da lui ipotizzate. I pochi resti di muri attribuiti a Cluny A, la cui ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] re magiaro Koloman, discendente di Árpád, la Croazia conservava i suoi confini, il suo assetto giuridico e il suo esercito volta e cupola centrale (ad es., chiesa di S. Pietro a Omiš).
La committenza di duchi croati è testimoniata nella produzione ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...