GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] pensiero ("progressiste" nella particolare accezione che il G. poteva dare a questo termine) che, a partire dall'epoca di PietroI il Grande (1672-1725), si svilupparono fino al 1917, che "segna il vertice di una lunga tradizione rivoluzionaria" (p ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] . Giuntane notizia a Genova, il F. decretò l'allestimento di una flotta poderosa, da lui affidata al fratello Pietro (I). Questi, raggiunte con il grosso dell'armata le galee di avanguardia, affidate a Damiano Cattaneo Mallone, pose l'assedio ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] G. tornò a Pietroburgo insieme con Venusto di Friburgo e si trovò ad affrontare una situazione molto difficile.
Il progetto di PietroI per l'esplorazione in Etiopia era caduto, e con esso il particolare interesse del sovrano nei confronti di G.; in ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] nella sua signoria dei Capo. Qui nel corso del 1431 dovette fronteggiare una ribellione dei propri figli Colombano e Pietro, i quali, fatta sollevare la guarnigione di San Colombano, costrinsero il D. a riparare nel castello dei Motti (Luri).
Il ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] datano al 1623-24 e al 1625 (Pollack, 1931, pp. 241 s., 318-321, 333; Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 1, vol. 14, nn. 13, 34, 35, 38, 39; vol. 3, nn. 5, 20); per opere al Pantheon fu pagato il 22 luglio 1627 (Pollack, 1931, p. 177 ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Pietro
Tiziana Plebani
Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio).
Il Federici ritenne che G. [...] del '73. Dalla seconda metà di quell'anno non sono note altre opere edite da G. con Filippo di Pietro: i due proseguirono separatamente la loro attività.
G. intrattenne rapporti anche con il poeta Raffaele Zovenzoni, correttore e curatore editoriale ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] di sepoltura.
Dal contratto, datato 8 marzo 1573, apprendiamo che il complesso raffigurante gli Apostoli, il Vescovoaccanto a s. Pietro, i Profeti, la Madonna col Cristo morto, le Marie, il Padre Eterno in gloria, le personificazioni della Chiesa e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] Croce, apparteneva al ramo detto di S. Fosca, perché in questa contrada i Donà avevano le loro case; era ricca, ma non tanto da essere sgomento, il 3 marzo 1725, la morte dello zar PietroI e la probabile successione al trono della vedova di questo ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino
Valentino Ciancio
Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] ; S. Pressouyre, Nicolas Cordier, Roma 1984, II, pp. 386 s., fig. 94; G. Delfini Filippi, Guide del Vaticano. S. Pietro, I, Roma 1989, pp. 37 s.; L. Laureati-L. Trezzani, Ilpatrimonio artistico del Quirinale. Pittura antica..., II, Roma 1993, pp. 58 ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] nelle mani di Enrico IV, fu A. che intercedette per lui.
Gli ultimi anni della grande contessa non furono lieti. Il primogenito PietroI era morto il 9 ag. 1078 lasciando, dalla sua unione con Agnese di Poitiers, solo una figlia, Agnese; la marca di ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...