BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] altri sei vescovi, e la conferma dell'elezione di Rodolfo (per tutto il concilio e le diverse fonti, cfr. Miccoli, PietroIgneo,pp. 74 ss.). Dopo questo episodio manca ogni altra notizia su Bernardo.
Fonti e Bibl.: Gregorii VII Registrum, a cura di ...
Leggi Tutto
ANDREA da Parma (da Strumi)
Paolo Lamma
Nacque nella prima metà dell'XI secolo in località imprecisata a cinque giornate da Vallombrosa così che, in seguito a una identificazione della tradizione vallombrosana, [...] ecclesiastica, I, Roma 1955, passim (cfr. Indice); R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze 1956, pp. 337, 340, 342, 356, 360, 362, 364; G. Miccoli, PietroIgneo, Roma 1960, cfr. Indice dei nomi; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., II, col.1716. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] accompagnata da scintille e fulmini e seguita da una pioggia di pietre che caddero a sud e a est della città; ne seguì di carta per ottenere una buona tenuta, che raccoglieva il gas igneo prodotto da un braciere di stracci di lana e paglia, e il ...
Leggi Tutto
RESURREZIONE (dal lat. resurrectio; ted. Auferstehung)
Alberto PINCHERLE
Pietro TOESCA
*
È propriamente il "rialzarsi" (gr. ἀνάστασις) dei morti, il loro ritorno in vita, o piuttosto, secondo le concezioni [...] risorti conserva - secondo la dottrina cristiana - la sua natura (resurrezione della carne), non è trasformato in etereo, o igneo, ecc. Particolarmente notevole, fra i Padri latini, la discussione dell'argomento fatta da S. Agostino nel De civitate ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] triplicità, cioè con il passaggio dal trigono acqueo a quello igneo, come era accaduto al tempo del Cristo: sarebbe stato, alla grazia di Dio. Sebbene Cusano conoscesse il lavoro di Pietro di Maricourt, egli calò la sua teoria, proprio come aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] di aver avviato agli studi naturalistici i fratelli Giovanni e Pietro Arduino.
La cultura scientifica veronese poteva vantare una cospicua un’inedita consapevolezza dell’efficacia dell’agente igneo nel modificarne la regolarità (Vaccari 1993). Ciò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] e aver fatto realizzare il primo prototipo dalla ditta Pietro Benini di Firenze, Barsanti e Matteucci depositarono in plico sui motori a scoppio, brevettando nel 1866 un motore igneo-pneumatico a doppio effetto, per poi tornare all’idraulica ...
Leggi Tutto
aria
Enzo Volpini
Il termine ricorre una volta nella Vita Nuova (XXIII 5) e due nel Detto (242 e 245). Normale è la forma ‛ aere '; nella sola Commedia appare anche la forma ‛ aura '. Da segnalare ancora [...] mondo, ediz. E. Narducci, Roma 1859, 118-120; e cfr. Pietro d'Abano, Conciliator, Dif. XIV 1).
La regione superiore, detta aestus If XXIV 51). Il lampo invece, che è un vapore secco o igneo " involutus " nel vapore umido o acqueo, " rompe lo vapore ...
Leggi Tutto
seggio
sèggio s. m. [der. del lat. sedere «star seduto»; cfr. sedia e le forme in -gg- della coniugazione di sedere]. – 1. Nell’uso letter. ant., sedia, sedile, luogo su cui si sta seduti: Gir fra le piagge e ’l fiume E talor farsi un seggio...