LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] , alla cui conquista il nonno Pietro aveva tanto contribuito; l'11 II Lusignano; una donna giovane, e quindi in grado di risposarsi, non poteva non attirare le mire di varie potenze mediterranee, a cominciare dal re di Napoli, Ferdinando I d'Aragona ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] cui il F. informava Martino di Aragona, con il quale era da tempo all'elevazione al pontificato dell'arcivescovo di Milano Pietro Filargo con il nome di Alessandro V. del 1410. Nell'autunno del 1409 Luigi IId'Angiò, che era stato investito da ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] a Venezia, già dei 41 elettori per Pietro Mocenigo (4 dicembre 1474), lo fu per persuadere Ferdinando d’Aragona a un impegno antiottomano Venezia, i Turchi e il papato…, in Il sogno di Pio II…, Firenze 2003, p. 245; A. Segarizzi, Una raccolta di ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] fu ceduto dal cardinale Luigi d’Aragona dietro la somma di 5000 ducati contemporanei, da Pietro Martire d’Anghiera a Guevara, Epístolas familiares, libro primero, a cura di J.M. Cossío, II, Madrid 1950, ep. 16; G. Jiménez de Quesada, El Antijovio, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] finalmente di andare ambasciatore al re di Napoli, Alfonso I d'Aragona, con cui la Repubblica aveva da poco concluso un'alleanza meglio che tornarsene a Venezia.
Il veneziano Pietro Barbo fu il nuovo papa col nome di Paolo II, e il 5 sett. 1464 il G ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] per difendere la città contro re Alfonso V d’Aragona. Passato l’inverno tra i monti di Montalboddo organizzata a Bologna da Giovanni II Bentivoglio per celebrare la nomina a Bologna; una lettera del cardinale Pietro Dovizi detto il Bibbiena (col ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] se stesso e Ludovico D’Aragona (Secchia, 1973, speciale della polizia politica capeggiato da Pietro Koch), che lo arrestò insieme ad P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I, Torino 1967, II, 1969, IV, 1973, V, 1975, ad ind.; E. Ragionieri ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] di Aragona. Il favorito sembrò essere don Giovanni d'Aragona e Nonostante le proteste di Luigi IId'Angiò e dell'imperatore Sigismondo, cura di M. Manfredi, pp. 78, 89-101; Antonio di Pietro dello Schiavo, Diarium,ibid., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] anni, seguito dal rettore padre C. Visconti d'Aragona, suo lontano parente, e dai padri stellata e figlia del maggiore Pietro Paolo, ciambellano imperiale; al in Memorie di religione, di morale e di letteratura, II (1822), pp. 435-466 (a pp. 461-465 ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] de la Tour e Pietro de Naillac. Così l constitution de l'Eglise metropolitaine et primatiale de Vienne, II, Vienne 1923, pp. 31-35, 37 s., -78; E. Pontieri, Su le mancate nozze tra Federico d'Aragona e Maria di Borgogna, in Archivio stor. per le prov ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...