SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] la testimonianza del giovane umanista Pietro del Monte, Sozzini dette a causa dello stato d’emergenza provocato dalla presenza di re Alfonso V d’Aragona nel territorio senese, l’inverno e la primavera del 1460, Pio II fu di nuovo a Siena e nell’autunno ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] il duca di Milano.
Come suo fratello Pietro Maria, Giovanni Girolamo trascorse gran parte anche: Vita di re Alfonso d’Aragona; Sui Commentarii di Giulio , pp. 81-96; A. Peruzzi, Storia di Ancona, II, Bologna 1847, p. 441; G. Fabiani, Ascoli nel ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] 1263 un altare in onore di S. Pietro martire di Verona nella chiesa del convento Reg. Vat. 26, f. 76 (II, 81); Roma, Arch. dei capitolo metropolitano 1283). Docum. ined. estratti dall'Archivio della Corona d'Aragona, a cura di G. Silvestri - I. Carini ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] autori, Venezia 1565; Tempio alla signora D. Giovanna d'Aragona fabricato da tutti i più gentili Pietro Aretino, in Scelta di curiosità letterarie inedite orare dal sec. XIII al XVII, Bologna 1875, II, 2, pp. 269-279; Palermo, Bibl. com., ms. Qq. D ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] e Camilla d'Aragona; seguono II, Federico da Montefeltro, Sisto IV, Francesco Sforza, Innocenzo VIII. La monografia si conclude con un saggio bibliografico del commento dei Fasti dalla prima edizione del C. (1489) a quella del 1727 a cura di Pietro ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] 1424: la data 1426 sulla prima pietra tombale (R. Brenzoni 1932) serve di Lionello con Maria d'Aragona, 1444; Sigismondo Pandolfo Pisanello: il ritratto dell'Imperatore Sigismondo, in Arti figurative, II(1946), pp. 166-185; L. Coletti, Pittura ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] del primo sovrano angioino, al punto che Pietrod'Aragona viene identificato come lo strumento del castigo A. Thomas, I, Paris 1884, col. 25; Les registres d'Honorius IV, a cura di M. Prou, II, Paris 1886, col. 387; Les registres de Nicolas IV, a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] . Il re Ferdinando d'Aragona infatti riuscì, nell'autunno 1471, ad assoldare Carlo (II) Manfredi signore di IV, alla fine del quale la città fu consegnata dal duca al cardinale Pietro Riario dietro il pagamento di 40.000 ducati. Il 7 nov. 1473 Sisto ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] II (dal quale fu nominato cavaliere a Speron d’oro, con il privilegio di aggiungere allo stemma le chiavi di s. Pietro, Firenze e alleati (Galeazzo Maria Sforza, Ferrante d’Aragona e Giovanni II Bentivoglio) comandato da Federico di Montefeltro. ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] principi della casa d'Aragona, come nella canzone XVI, in cui è celebrata l'ascesa al trono di Alfonso II (1494), dando modo "instrumento rogato" del 20 apr. 1512, mentre nella lettera di Pietro Summonte a Colocci del 28 luglio 1515 il G. è chiamato ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...