MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...]
Il codice in due volumi contiene il commento giuridico di Pietro degli Ubaldi da Perugia (1327-1406) sul Codice di pp. 41-49; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d’Aragona, II, Milano-Verona 1957, p. 230; W.A. Simpson, Cardinal Giordano ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] Pietro Corsini, relativamente all'atteggiamento del card. Orsini, presentato come guida della dissidenza di certi cardinali italiani, provocarono un incidente diplomatico. Allarmato da queste voci infatti il re d'Aragona di G. Mollat, II, Paris 1927, ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] II Orsini pagò il 9 novembre 1621 all’«insigne scultore e gettatore di metallo o bronzo» un acconto di 40 scudi per un busto di Gregorio XV (una delle succitate repliche?) per il neo-nunzio in Spagna monsignor Giuseppe Acquaviva d’Aragona S. Pietro ( ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] ripresero però ben presto perché alla città di Gaeta si era unito Pietro Origlia, conte di Caiazzo (che negli anni della messa al bando la morte di Giovanna II (2 febbr. 1435) il C. si schierò dalla parte di Alfonso d'Aragona che lo riconfermò nel ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] disegno preparatorio rintracciato – la raffigurazione di Pietrod’Aragona che offre il suo regno a Innocenzo M.C. Chiusa, O. S. e il transetto nord, in Basilica cattedrale di Parma, II, Parma 2005, pp. 131-135; M. Danieli, Schede nn. 116-117 e 119, ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] scrisse pregandolo di intercedere con il doge di Venezia per negoziare la pace tra Pietrod’Aragona e i «dilecti filii Venetorum et Januensium Communia» (Tarlazzi, 1876, II, pp. 268 s.). Il ruolo strategico di Vassalli – già patriarca di Grado, ma ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] giunse a Firenze la notizia che Pietro Giampaolo Orsini aveva acquistato Manopello, e IId'Angiò, Lanciano 1904, pp. 35-37, 42, 78, 102 s., 104, 151, 170, 228, 264-269, 276 s., 303 s., 307 s.; Id., Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] in unione al legato pontificio – tra Ferdinando d’Aragona e Carlo VIII. Lasciata Venezia il 6 3 gennaio 1511 i due erano con Giulio II a Bologna e lì si fermarono tutto il mese (gennaio del 1524) e dal figlio Pietro (ottobre del 1532), e fu sepolto ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] in attesa dell'ultimo maschio, Gian Galeazzo (II), nato nel 1418 - e a Guido nel giugno 1442 Alfonso d'Aragona conquistò Napoli, ponendo 1771, Index septimus, s.v.; Cronache milanesi scritte da Giovan Pietro Cagnola, a cura di C. Cantù, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] di chiedere per lui informazioni sulla figlia diciottenne di Pietro Martire Vermigli, della quale aveva sentito parlare e che in Il tempio della divina signora donna Geronima Colonna d'Aragona, Padova 1568, II, ff. 32v-33r.
Le altre opere sono ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...